Luciano Ventrone, il Caravaggio del 20esimo secolo

I critici dell’arte lo definiscono come “il Caravaggio del ventesimo secolo”. Dagli esordi come pittore figurativo classico alle sperimentazioni geometriche, passando per l’informale e l’arte programmata, fino ad arrivare alle nature morte che lo hanno reso famoso in Italia e in tutto il mondo, il percorso espositivo di 30 opere, molte delle quali esposte al pubblico per la prima volta, indaga la lunga carriera di Luciano Ventrone, che comincia a dipingere giovanissimo, nei primi anni ‘60, assolvendo a una sorta di precoce vocazione. Dagli anni ‘90 del Novecento, soprattutto le nature morte non sono più e soltanto la rappresentazione del reale, uno sforzo mimetico pur degno di lode, ma semmai il tentativo riuscito, grazie a un talento quotidianamente coltivato con fatica, di andare oltre la realtà – come spiega Angelo Crespi – e sperimentare “il limite del vero”, cioè quella sottile linea che ci distanzia dalla conoscenza effettiva, allontanandosi dagli oggetti reali e approssimandosi per quanto possibile all’astrazione delle “cose”. Ventrone – che si definisce un astrattista alle prese con la realtà, un metafsico costretto a misurarsi con la caducità della natura – non è solo uno dei massimi e più conosciuti pittori di fgura a livello internazionale, ma prima di tutto è uno scienziato della pittura e, fn dalle rappresentazioni negli anni ‘60 delle cellule ingrandite al microscopio, opere messe poi a disposizione di testi di neurologia, ha affnato la propria antica tecnica pittorica fatta di pazienti velature a olio, confrontandola con le più avanzate tecnologie che oggi ci permettono di guardare e vedere “più” oltre il reale. Da qui nasce lo stupore, di una pittura che non inganna l’occhio, bensì la mente, e ci costringe a un corto circuito per ridare senso a ciò che nella realtà non esiste, frutta, verdura, fori che non sono mai così perfetti, mai così illuminati, mai così sul punto di essere veri. 

Potrebbe interessarti

Mauro ha un sorriso coinvolgente. E non riuscirebbe a stare lontano un solo istante

Oggi vi raccontiamo di un giovane chef salentino, classe 1991 di Torre Suda, Racale,

Roberta Capua è tornata, dopo 14 anni, su Raiuno. Da qualche mese è al timone

La figura umana e il percorso artistico di uno dei più innovativi cantautori italiani

Nel nome c’è tutta l’idea del locale: “Trattoria” e proprio della trattoria vengono recuperati

Rachele Buriassi, prima ballerina a Les Grands Ballets Canadiens de Montréal, è dolce, spiritosa,

Fabio De Luigi è nato a Roma il 12 marzo 1965. Ha iniziato la

Umiltà, grinta, determinazione e costante voglia di mettersi in gioco sono le qualità che hanno

Maniaco dell’arte e dell’architettura, romano d’animo e di origine, ha fatto del legame con

Marco Brenno Placido, noto come Brenno Placido, è un giovane attore italiano figlio del famoso

Lui è l’anima più bella del nostro cinema, l’italiano medio e pulito. Con queste

A fine anni 90 era il ragazzino ribelle della fiction “Compagni di Scuola”: bello,