L’uva di qualità assoluta nasce dalla conoscenza e dall’etica del lavoro

Un lavoro giornaliero meticoloso, costruito su basi di costante studio e ricerca, combinati meravigliosamente con un amore sconfinato per il proprio territorio, con i sentimenti di chi si sente, da sempre, parte di un progetto straordinario. Perché coltivare l’uva e far nascere vini meravigliosi, nella propria regione, nella propria terra, farlo da una vita, significa credere fortemente nei valori e nei sacrifici di chi ci ha preceduto, ma nel contempo anche portare avanti idee che toccano capisaldi della cultura del lavoro, come l’etica e la sostenibilità, la salute, perché qualsiasi attività imprenditoriale non sia solo mera necessità di guadagno.
Tutto questo è l’azienda Domus Hortae della famiglia Fioretti, capace di coniugare mente e cuore in tutto quello che fa, da sempre, offrendo al cliente uno staff che fa della preparazione e della conoscenza il suo leit motiv.
Si parte dalla base, dal talento della terra, da vigneti giovani impiantati da 12 a 15 anni fa, simbolo del costante rinnovamento che attinge però alla qualità di una terra antica, meravigliosa, baciata dal sole e da potenzialità infinite. Una terra a cui bisogna rendere grazie.
Ci sono da subito attente analisi di tutti i fattori pedo-climatici: perché l’obiettivo è produrre sempre uva di massima qualità.
Si segue l’applicazione rigorosa di tutti i principi dell’agricoltura integrata con l’ulteriore esclusione di tutti i prodotti con profilo eco tossicologico sfavorevole sia per l’uomo che per l’ambiente, preferendo l’utilizzo di alcuni preparati per l’agricoltura biologica. L’obiettivo è quello di offrire ai consumatori un prodotto a residuo zero.

Potrebbe interessarti

Non è un caso che il nome Domus Hortae, dal latino Domus, ovvero residenza

Il meticoloso lavoro della famiglia Fioretti è da tempo sotto gli occhi di tutti.

Il meticoloso lavoro della famiglia Fioretti è da tempo sotto gli occhi di tutti.

Un talento decisamente naturale, quelle qualità innate e quella predisposizione straordinaria a dare vita

Un microclima straordinario con intense radiazioni luminose, un terreno, quello del Tavoliere delle Puglie,

La chiamano, non a caso, la terra del mare, ma anche la terra del