A Selva di Cadore, nel cuore delle dolomiti bellunesi, le materie prime di qualità non mancano. Perchè da sempre, residenti, ristoratori e turisti, possono trovare aziende dietro le quali ci sono uomini che lavorano con passione, con abnegazione, che sono convinti, in particolare nel settore del food, che il cliente è sempre come uno di famiglia e come tale va trattato. E si può mai deludere qualcuno a cui vuoi bene e sei legato? La Macelleria Conz lavora da anni con una attenta gestione familiare e con una scelta di carni freschissime, attingendo a piene mani dal panorama delle razze locali. Perciò se passi da queste parti, non puoi non fare una tappa presso questa macelleria dove potrai anche gustare preparazioni tipiche del Cadore che ti permetteranno di vivere l’emozione della tradizione culinaria montana. E allora spazio ai salumi di cervo, alla selvaggina fresca, alla carne salata, al pastin, allo speck affumicato in modo naturale e alla pancetta locale. La Macelleria Conz, dotata di impianto di macellazione proprio, lavora esclusivamente carni fresche e di provenienza da allevamenti locali. La lavorazione è rigorosamente artigianale e le ricette rispettano la tradizione più tipica e genuina. In particolare i clienti, su tutti i turisti, vanno matti per il pastin. Con il pastin puoi davvero riscoprire la carne di famiglia tipica del Cadore. Si tratta nello specifico di un macinato tipico della tradizione culinaria bellunese, con un mix di manzo e maiale. Potrebbe sembrare simile alla nostra comune salsiccia ma non lo è: rappresenta forse di più un salame non stagionato, con una quantità non eccesiva di sale, che troviamo spesso nel Cadore nelle sagre e nelle feste di paese, sulle classiche griglie all’aperto. Noto fin dal medioevo, è un cibo prevalentemente invernale, ed abbinato alla classica polenta, veniva un tempo consumato al momento dell’abbattimento del maiale. Può essere consumato crudo, spalmato sul pane o alla griglia o può essere parte di ricette più complesse. Tipico bellunese è il famoso panino con pastin e formaggio alla piastra, classica pietanza servita come già detto nelle sagre paesane del bellunese.