Majella Geopark: un gioiello di natura incontaminata che vi lascerà senza fiato

Il Parco Nazionale della Maiella, in Abruzzo, diventa Geoparco mondiale dell’Unesco con il nome di “Majella Geopark”. Situato negli Appennini Centrali, copre un’area di 740 km quadrati ed è caratterizzato da oltre 60 cime nell’omonimo Massiccio. A renderlo un luogo ancora più caratteristico, la presenza di una serie di gole, di fiumi e di laghi perenni che sono essenziali per il sostentamento della fauna locale. Un paesaggio davvero insolito, fatto di alti rilievi nelle vicinanze del mare e da una particolare eterogeneità geomorfologica. L’area è costituita principalmente da calcare fossilifero che lo rende uno dei rilievi più giovani degli Appennini. Con tracce di presenza umana risalenti a ben 600.000 anni fa, il Geoparco contiene ben 95 geositi, tra i quali uno dei più antichi in Europa tra quelli archeologici. La maggior parte ha, inoltre, un considerevole valore educativo e turistico. Il Geoparco, per questo, si caratterizza per una grande varietà di microclimi, ecosistemi e nicchie ecologiche che hanno dato origine a un eccezionale e prezioso, nonché molto apprezzato, livello di biodiversità. Un altro gioiello del nostro territorio da promuovere e preservare.