I vigneti della Malvasia di Lipari sono distribuiti soprattutto nelle tre isole di Salina, Lipari e Vulcano e sono per la maggior parte piantati su terreni che si estendono dal livello del mare fino ai 400 m di altezza. In queste zone caratterizzate da elevata pendenza, i vigneti sono coltivati su dei terrazzamenti sorretti a muretti di pietra lavica a secco. Questi, oltre ad avere la funzione pratica di mantenimento del terreno e controllo delle acque superficiali, rendono il paesaggio unico al mondo. I suoli su cui sono piantati i vigneti della Malvasia di Lipari sono di origine vulcanica e sabbiosa e quindi contengono la giusta quantità di magnesio, potassio e fosforo che conferisce al vino l’apporto di dolcezza e acidità necessario. L’affinamento del vino previsto è di sette mesi per il passito e sei per il liquoroso e quello normale. Dal vitigno Malvasia di Lipari si ricava un piacevole vino bianco secco, ma è la Malvasia delle Lipari Passito DOC, ad avere maggiore fama. Il colore della Malvasia delle Lipari Passito DOC varia dal giallo all’ambrato passando per il dorato. Il suo profumo è ricco di sentori dolci di albicocca e miele ma allo stesso tempo freschi di eucalipto. Al palato è dolce aromatico e diventa più intenso e alcolico nella versione passito liquoroso. La Malvasia delle Lipari Passito DOC si degusta ad una temperatura di 12°C, accompagnata con confettura di frutta come la cotognata o biscotti secchi soprattutto alla mandorla. La Malvasia di Lipari è una delle Malvasie aromatiche.