Mantova e Sabbioneta unite come patrimonio Unesco. Mantova e Sabbioneta perle della nostra Italia da Vivere insieme per sempre in nome dell’italianità.
Simboli del Rinascimento, culle di storia, città tutte da vivere.
Le due località costituiscono un bene universale, alla cui salvaguardia l’intera comunità internazionale è tenuta a partecipare. Il patrimonio culturale e naturale rappresenta il punto di riferimento, il modello, l’identità dei popoli e costituisce l’eredità del passato da trasmettere alle generazioni future.
Il sito “Mantova e Sabbioneta” è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale con le seguenti motivazioni, contenute nella Dichiarazione di valore universale eccezionale: “Mantova e Sabbioneta offrono una straordinaria testimonianza eccezionale di realizzazione urbana, architettonica e artistica del Rinascimento, collegate tra loro attraverso le idee e le ambizioni della famiglia regnante, i Gonzaga. Esse rappresentano gli esempi più eminenti delle due modalità più emblematiche della progettazione urbanistica del Rinascimento, rispettivamente quella evolutiva e quella fondativa. Come tali, esse sono servite di riferimento per gran parte delle successive esperienze di costruzione della città fino all’epoca moderna. Gli artisti che hanno concorso alla realizzazione delle due città hanno prodotto capolavori che hanno portato a compimento gli ideali del primo Rinascimento, contribuendo in maniera determinante alla diffusione internazionale di un movimento destinato ad influenzare e plasmare l’intera Europa”. Mantova e Sabbioneta hanno conservato fino ad oggi queste caratteristiche nel loro tessuto urbano così come hanno conservato numerose opere d’arte emblematiche del Rinascimento assolutamente fondamentali per la ricostruzione storica e la comprensione della cultura europea che esse rappresentano.