Man walking through the alleys of the historic center of Martina Franca

Martina Franca: scopri il fascino della Valle d’Itria

Una delle città più grandi della bellissima Valle d’Itria, Martina Franca, Puglia, è un vero gioiello di posto e non può mancare nel tuo itinerario pugliese. Le opportunità fotografiche abbondano in questa città collinare e una breve visita rivelerà un centro storico ben tenuto, con stretti vicoli tortuosi, edifici imbiancati a calce e chiese barocche.

Un tempo centro commerciale della zona, la città prese il nome attuale quando nel 1310 Filippo d’Angiò le concesse lo status di esenzione fiscale e una serie di altri privilegi. Fu allora che la città iniziò ad espandersi, con più persone attratte dall’idea di non dover pagare le tasse. Con più nobili e uomini d’affari che vi risiedono, è aumentato anche il numero di bei palazzi e chiese – e puoi sicuramente vederlo se visiti!

Oggi Martina Franca è un po’ meno conosciuta rispetto ad altri paesi della Valle d’Itria come Alberobello, il famoso paese dei trulli; Locorotondo e Cisternino . Eppure è quello che mi è piaciuto di più. Forse era il fatto che avevamo la città tutta per noi (sebbene concesso, io e mia sorella abbiamo visitato in bassa stagione); forse era l’atmosfera completamente locale.

Lama è il centro storico di Martina Franca. Il traffico per le auto in questa parte della città è limitato (tranne che per i residenti locali, e comunque non in tutte le strade) e non c’è niente di meglio che girovagare per la zona senza meta, macchina fotografica alla mano – questo è quello che abbiamo fatto di sicuro! Questa è l’area in cui potrai vedere gli edifici dal tetto a punta che sono tradizionali della zona.

Sparsi per il Lama vedrai anche splendidi edifici del XVIII secolo e altri più semplici. Alcuni sono ben tenuti, altri non proprio così – entrambi sono ugualmente affascinanti. Porte, finestre e balconi colorati e panni stesi ti daranno una pausa dal bianco!

Il centro storico è anche il luogo dove troverai le piazze più belle della città, bei negozi, caffè e ristoranti per una pausa piacevole e rilassante.

Potrebbe interessarti

The wild coast Costa di Masseta from the sea

Dolci colline ricoperte da ulivi secolari che si specchiano nel blu del Mar Tirreno,

Summer landscape in Irpinia, Southern Italy.

Centro di vacanza, alle falde del Monte Terminio, la piccola Serino, riposante luogo di

Organic figs and a glass of fig jam on a wood

Nel numero speciale di Forbes Italia dello scorso mese, tra le “100 Eccellenze italiane

Con il simbolismo dei fiori si può esprimere qualsiasi tipo di sentimento: dalla gelosia

Montagne russe? Si, ma con gli occhiali. Non bastano la velocità, i salti nel

Pieve di Cadore si erge strategicamente, come una gemma incastonata tra due Valli, quella

Eccellente, unica al mondo. Sono gli aggettivi che meglio definiscono l’arte liutaria cremonese, Patrimonio

basilica san petronio and towers in Bologna city

Sotto i portici di Bologna c’è chi ci si è laureato, chi ci si è innamorato, chi

La magnifica posizione affacciata sul mare, il verde diffuso, da cui l’appellativo di città

La nuova frontiera sono i bed&breakfast. Di charme, arredati con cura del dettaglio, centralissimi

Men hiking on the top of Cervati mountain in Cilento National Park

Aspra, dolce e poi di nuovo impervia. Il Cilento è una terra di contrasti

Circondata da un paesaggio di immensa bellezza, una casa magica e accogliente che sembra