Mastroberardino la ridente Irpinia vitivinicola in un marchio che è eccellenza assoluta

Sinonimo di eccellenza, di qualità assoluta, cantina di eccezionale rilevanza non solo a livello nazionale, per gli esperti sinonimo stesso del fascino enologico di una Campania straordinaria, l’azienda Mastroberardino, da anni sul mercato con risultati sempre più ottimali, rappresenta, con la sua famiglia, una realtà vitivinicola costruita su ricerca, qualità, studio, aggiornamento costante, scelta di materie prime uniche, figlie di un territorio che conosce pochi eguali per la qualità delle sue uve. Innovazione e tradizione si sposano alla perfezione, laddove i re dei vini campani e irpini, su tutti il Greco di Tufo e il Fiano, il Taurasi, dal bianco da aperitivo e pesce al rosso da carni forti, rispecchiano alla perfezione da un lato i valori del territorio, ma dall’altro nel corso del tempo abbracciano tecniche sempre nuove cercando di comprendere quali sono le possibili novità da immettere sul mercato, lasciando inalterati i cavalli di battaglia, pietre miliari per i gusti dei clienti e dei ristoratori. La ridente Irpinia, la Campania vinicola eccellenza assoluta della nostra Italia da Vivere è qui. Poche imprese riuscirebbero in oltre un secolo a mantenere i medesimi standard di qualità. Un’azienda la cui iscrizione al registro delle imprese della provincia di Avellino risale addirittura al 1878, e che da allora ha protetto e divulgato i grandi valori del territorio irpino senza mai cedere alle tendenze e alle mode del momento, e anzi, continuando sulla strada tracciata dai suoi fondatori. La storica sede dell’impresa si trova ad Atripalda, nella provincia avellinese, nel cuore di quelle che sono le più importanti denominazioni campane quali Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi, ma gli oltre duecento ettari vitati sono distribuiti a macchia di leopardo in alcune delle più vocate aree viticole della regione. Mastroberardino può infatti vantare la produzione, sempre eccellente, di tutte le più importanti varietà vitate della Campania, dall’aglianico al fiano e al greco, dalla falanghina al piedirosso e alla coda di volpe. Varietà in grado di regalare vini di grandissimo spessore anche a distanza di molti anni.

Potrebbe interessarti

Ottimo bianco color giallo paglierino tendente al dorato. Al naso risulta piacevolmente aromatico con

La Passerina è un vitigno antico e tradizionale utilizzato nei vini bianchi delle Marche vinicole del centro

White wine set

Vitigno a bacca bianca tipico della parte meridionale delle nostre Marche, in particolare nella

A glass of white wine served with cheese in a cutting board on dark background

I vigneti della Malvasia di Lipari sono distribuiti soprattutto nelle tre isole di Salina, Lipari e Vulcano e sono per la

Top view of red wine bottle. Macro selective focus on wine cork. Wine bottle, wine glass and grape

Con un settore che, anno dopo anno, conta sempre più appassionati ed estimatori e

Excellent red wine tasting at night

Non è un caso che Vinitaly, la fiera enologica più importante d’Italia, abita qui

View of night Verona

Due nomi, Romeo e Giulietta, sono sufficienti a evocarla. Non bastassero gli eroi shakespeariani

Bottles of Red Wine

Il Ruchè di Castagnole Monferrato è uno dei più recenti titoli DOCG del Piemonte , introdotto durante

Flat lay of Appetizers and open sandwiches with Italian antipasti, camembert and wine

L’abbinamento pesce e salumi sicuramente è inconsueto, così come quello che prevede l’accostamento del vino rosso

Grape, Cheese, Figs and Honey with a Glasses of Red and White Wine on a Wooden Background.

Un vino delle note fragranti, dolci e avvolgenti. Il Fiano Passito della casa vitivinicola

Wine bottles and old wooden barrel

È uno dei vini più importanti del sud Italia: il Taurasi è un grande rosso,

Dry white wine in glass, old-fashioned still life, banner

I DOC del Molise finalmente fanno parlare di sé e mettono in risalto le