Sinonimo di eccellenza, di qualità assoluta, cantina di eccezionale rilevanza non solo a livello nazionale, per gli esperti sinonimo stesso del fascino enologico di una Campania straordinaria, l’azienda Mastroberardino, da anni sul mercato con risultati sempre più ottimali, rappresenta, con la sua famiglia, una realtà vitivinicola costruita su ricerca, qualità, studio, aggiornamento costante, scelta di materie prime uniche, figlie di un territorio che conosce pochi eguali per la qualità delle sue uve. Innovazione e tradizione si sposano alla perfezione, laddove i re dei vini campani e irpini, su tutti il Greco di Tufo e il Fiano, il Taurasi, dal bianco da aperitivo e pesce al rosso da carni forti, rispecchiano alla perfezione da un lato i valori del territorio, ma dall’altro nel corso del tempo abbracciano tecniche sempre nuove cercando di comprendere quali sono le possibili novità da immettere sul mercato, lasciando inalterati i cavalli di battaglia, pietre miliari per i gusti dei clienti e dei ristoratori. La ridente Irpinia, la Campania vinicola eccellenza assoluta della nostra Italia da Vivere è qui. Poche imprese riuscirebbero in oltre un secolo a mantenere i medesimi standard di qualità. Un’azienda la cui iscrizione al registro delle imprese della provincia di Avellino risale addirittura al 1878, e che da allora ha protetto e divulgato i grandi valori del territorio irpino senza mai cedere alle tendenze e alle mode del momento, e anzi, continuando sulla strada tracciata dai suoi fondatori. La storica sede dell’impresa si trova ad Atripalda, nella provincia avellinese, nel cuore di quelle che sono le più importanti denominazioni campane quali Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi, ma gli oltre duecento ettari vitati sono distribuiti a macchia di leopardo in alcune delle più vocate aree viticole della regione. Mastroberardino può infatti vantare la produzione, sempre eccellente, di tutte le più importanti varietà vitate della Campania, dall’aglianico al fiano e al greco, dalla falanghina al piedirosso e alla coda di volpe. Varietà in grado di regalare vini di grandissimo spessore anche a distanza di molti anni.