Maurizio Cattelan: geniale autodidatta dell’arte contemporanea

Maurizio Cattelan è una star dell’arte contemporanea. Autodidatta, si è fatto conoscere con opere spesso provocatorie, come una scultura a grandezza naturale di Papa Giovanni Paolo II colpito da un meteorite (1999) o una statua in cera di Adolf Hitler in ginocchio che prega (2001), venduto all’asta nel 2016 per 15 milioni di euro.

Cattelan è uno straordinario simbolo di genio, arte e comunicazione moderna: le sue opere rappresentano un concetto di relazione tra linguaggio artistico e linguaggio pubblicitario, arte e moda.

Le sue immagini, intrise dalla vibrante carica ironica e provocatoria che combinano la patina della fotografia commerciale, evocazioni pop e surrealiste, ossessioni sessuali, suggestioni e ambiguità, creando orchestrazioni complesse che “riprendono” col sorriso accademismi e critica d’arte autoreferenziale.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »