Piccole e tonde: la melanzana rossa di Rotonda ricorda nell’aspetto un pomodoro ma ha la consistenza spugnosa tipica delle melanzane comuni. Il suo sapore è lievemente piccante e amarognolo. Questi ortaggi appartengono alla famiglia delle Solanacee e sono conosciuti in botanica come Solanum aethiopicum, invece che come Solanum Melongena come le melanzane viola.
La melanzana rossa è originaria dell’Africa e dell’Asia tropicale e il suo colore rosso è dovuto all’aumento della quantità di carotene nella bacca in maturazione. Anche in Italia ne esistono coltivazioni piuttosto estese, per lo più in Basilicata: la melanzana rossa italiana, infatti, è conosciuta proprio come “melanzana di Rotonda” (comune in provincia di Potenza). Probabilmente fu importata in Italia nel XX secolo a seguito degli spostamenti dei reduci delle guerre coloniali.
La melanzana rossa di Rotonda trova numerosi impieghi in cucina, gli stessi delle sue “sorelle viola”: può essere impanata e fritta per un contorno sfizioso, impiegata – insieme ad altre verdure – per la preparazione di sughi vegetariani o grigliata sulla piastra per un contorno leggero. Possiamo anche sfruttare la forma di queste melanzane per farcirle con i ripieni più fantasiosi e cuocerle in forno con poco olio e aromi, ma sono ottime anche conservate sott’olio: è sufficiente tagliarle a fette e farle essiccare, ricoprirle di olio aromatizzato con aglio e aromi per avere un antipasto sfizioso con cui condire bruschette e farcire panini. Non dimentichiamo, infine, che la melanzana rossa è ottima anche stufata, saltata in padella con altre verdure e arrostita. Di questo particolare ortaggio non si butta via niente: anche le foglie vengono consumatein maniera simile agli spinaci.
La coltivazione della melanzana rossa è molto simile a quella delle altre Solanacee: i semi possono essere coltivati già in inverno in coltura protetta e trapiantati in primavera. Mentre le melanzane comuni vanno raccolte prima della maturazione, le melanzane rosse di Rotonda devono essere raccolte solo a maturazione avvenuta, una volta che abbiano raggiunto il loro caratteristico colore rosso-aranciato. Il raccolto dei frutti comincia a maggio e continua fino ai primi mesi autunnali.
La melanzana rossa è conosciuta per il suo elevato potere antiossidante, capace di contrastare gli effetti dannosi dei radicali liberi e dell’invecchiamento cellulare. E’ nota anche per le sue proprietà benefiche che contrastano i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.