Il patrimonio ittico del nostro Adriatico è tutto qui: in uno straordinario complesso di aziende che dal 1960 riuniscono i migliori pescatori del Veneto. Uomini e donne che amano il mare, sanno trarne il miglior beneficio, tengono bene a mente il patrimonio che rappresenta e conoscono la parola sostenibilità, ovvero rispetto delle regole e salvaguardia della natura. Un tessuto produttivo unico, con una varietà di materie prime che non ha termini di paragone al mondo. Lo sanno bene gli chef e i ristoratori: non esiste al mondo pescato dal sapore più intenso, puro, come quello dei mari italiani. Un pescato che a tavola non ha bisogno di nulla, soprattutto non necessita di sale, in una cucina non invasiva che fa bene alla salute della famiglia, dei clienti dei ristoranti, dei turisti. Il Veneto che lavora è anche questo, il Veneto della nostra Italia da Vivere. I migliori frutti di mare, i crostacei più buoni, il pesce azzurro unico nel suo genere. Il Mercato Ittico di Chioggia con i suoi prodotti è il miglior strumento marketing di se stesso: il pescato italiano, fresco, di giornata, è il simbolo di un Paese che ha nel mare una delle sue risorse più importanti. Il Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia è uno dei più importanti del nostro Paese e si trova al centro di un tessuto produttivo che spazia dal porto peschereccio, ove attracca una delle maggiori flotte da pesca italiane, ad un insieme di industrie di importazione, lavorazione, stoccaggio e trasformazione del prodotto. Il Mercato Ittico all’Ingrosso rappresenta il centro nevralgico del comparto ittico di Chioggia e segue nella sua attività l’evoluzione delle esigenze commerciali della città. L’attuale Mercato Ittico viene inaugurato nel 1960; una costruzione tecnicamente ancora valida, costruita sull’Isola Cantieri, tra i due porti canale del Lusenzo e San Domenico e collegata, con l’imbonimento di un breve tratto di canale, al ponte translagunare che unisce Chioggia a Sottomarina. Dispone di una superficie di circa 11.000 mq., 5.000 dei quali coperti da un ampio padiglione centrale, due grandi piazzali laterali scoperti dove attraccano i pescherecci, direttamente dai porti canale, tre nuove palazzine a due piani, poste all’ingresso del Mercato ospitano gli uffici della Direzione, della Cassa di Mercato, il bar ristoro, gli uffici dei Veterinari e del Servizio di Vigilanza, la sala riunioni, la carovana facchini, i servizi igienici.