Miti e leggende: la storia di Elena e Claudia Colla, rinchiuse nelle segrete di un castello piacentino

Le casate nobiliari, con i loro castelli, le loro dimore, hanno caratterizzato per epoche intere la storia della nostra Italia da Vivere. Ed è naturale quindi, in Regioni dove i duchi e i marchesi e le nobildonne dominavano la scena, che ci siano fatti di vita vissuta che si intrecciano con leggende e fantasia pura. Spesso poi la storia e il fascino della leggenda si intrecciano ahimè con la crudeltà, allorquando le motivazioni principali potevano essere le credenze religiose ma alla base di tutto c’erano invece giochi di potere tipici di quel tempo.
Dalla strada principale che da Gragnano Trebbiense va a Gragnanino, un paese in provincia di Piacenza , si intravede una splendida villa barocca con un enorme parco; circondata da basse mura, da la possibilità a chi passa da quelle parti di ammirare la facciata, lasciando presagire altre bellezze all’interno.
Oggi questa villa è di proprietà privata ma un tempo era il Castello del paese, proprietà della famiglia Scotti, ricco di storia ,ma conosciuto soprattutto per una leggenda le cui protagoniste sono realmente esistite, e proprio in quel Castello pare, abbiano trovato la morte in quanto accusate di stregoneria.
Sto parlando di Elena e Claudia Colla, madre e figlia vissute fra il XVI ed il XVII secolo, che Ranuccio I Farnese, quarto duca di Parma e Piacenza, fece arrestare perché convinto fossero loro la causa dei suoi problemi familiari.
Ma andiamo per ordine, cercando di scindere la vera storia da ciò che nel tempo si è poi trasformato in leggenda. Elena Torti, la madre di Claudia, discendente da una famiglia notabile di Castell’Arquato di Piacenza, sposò Camillo Colla di Parma, di famiglia benestante ma non ricca.
Le fonti dicono che Claudia Colla aveva solo 15 anni quando divenne l’amante del duca Ranuccio, uomo dispotico, superstizioso, confiscatore di beni altrui, che amava circondarsi di belle donne; Elena sapendo di avere una figlia molto bella, spinse Claudia letteralmente fra le sue braccia, con la speranza di arricchirsi e magari in futuro, di vedere la figlia sposata al duca.
Inizialmente, vissero a Parma, a Palazzo Ducale, trattate come nobili fino al giorno in cui Papa Clemente VIII propose a Ranuccio I Farnese di sposare sua nipote Margherita Aldobrandini; un occasione che l’avido duca non si fece certo scappare. Claudia e la madre si ritrovarono in breve tempo fuori da Palazzo, ed anche se cercarono di far valere le loro ragioni, Ranuccio I le scacciò in malo modo, dimenticandosi momentaneamente di loro.
Nel frattempo i primi due figli di Ranuccio e Margherita nacquero morti, seguirono poi due aborti, mentre l’unico figlio che riuscì a sopravvivere, Alessandro, si scoprì essere sordomuto ed epilettico.
Sembra che proprio Ranuccio I Farnese soffrisse di epilessia, mal di testa e problemi psicologici che lo portavano a vedere o sentire cose inesistenti e a causa di questo si convinse di essere vittima di un maleficio, un sortilegio da parte delle Colla, che secondo lui lo avrebbero maledetto per come le aveva trattate.
Era il 1611 quando le due donne vennero arrestate e portate nelle segrete del Castello di Gragnano; esistono i verbali dell’interrogatorio dove si legge che Claudia confessò di aver preparato i filtri d’amore, di aver percosso l’immagine della Madonna, di tenere sempre una calamita battezzata ed ogni volta che batteva il pugno sul ginocchio faceva sobbalzare il cuore del duca. Vengono poi elencati una serie di altri malefici dichiarati dalle donne, affinché i figli del Duca morissero alla nascita. Una confessione naturalmente, avvenuta sotto tortura… Vennero chiamati anche dei testimoni, fra cui Antonia Zanini, un’apprendista strega, che disse di avere aiutato le due donne e di avere avuto rapporti perfino con il diavolo…e per questo finisce in prigione pure lei.
Elena e Claudia Colla vennero condannate come streghe, ma in realtà non vi sono documenti che attestano come si sono svolti i fatti successivi.
La leggenda vuole che siano state condannate al rogo ma c’è chi sostiene che la verità sia molto più semplice e terribile: Ranuccio I Farnese preso da problemi di salute e politici,si sarebbe dimenticato di loro, lasciandole morire nelle segrete del Castello di Gragnano.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »