Mobilifici italiani: stile, classe e una genialità insuperabile

In un mercato dell’artigianato caratterizzato da una marcata globalizzazione e ormai privo di confini, in cui la parola low cost sembra diffondersi a macchia d’olio, si distinguono ancora le aziende come Laverderosa, capaci di realizzare arredi che puntano sul design e la qualità, assieme a molte altre realtà dislocate su tutto il territorio nazionale. Dobbiamo, infatti, ricordarci che l’Italia è da sempre scuola d’eccellenza per la realizzazione di soluzioni di arredamento eleganti e funzionali per ogni stanza della casa.

Parlare di arredo, anche nel 2019, significa parlare di mobili di classe, che vengono realizzati con una cura maniacale per i dettagli e nel rispetto della tradizione, grazie a lavorazioni artigianali. Non manca, però, l’attenzione all’innovazione e al progresso, per adeguare le proposte di arredo ai tempi che cambiano e rispondere alle richieste di una clientela sempre più esigente. Cucine, camere da letto, soggiorni diventano parte del modo di vivere e di concepire gli spazi degli italiani e rappresentano ancora oggi l’arredamento Made in Italy in tutto il mondo.

Chi sceglie un mobile o un complemento d’arredo Made in Italy sa di poter contare sui migliori materiali, lavorati da maestri artigiani di grande esperienza. In particolare i distretti dell’arredo si trovano nel nord Italia e in particolare in Brianza e nel Friuli Venezia Giulia, in cui sono localizzate decine di aziende che lavorano il legno e producono sedie, tavoli, porte, finestre e altri complementi anche su misura.

Oltre alla sensibilità artistica degli artigiani che realizzano arredamento Made in Italy, il mercato ha unito la grande attenzione alla funzionalità e alla percezione degli spazi, per dare vita ad ambienti davvero confortevoli e vivibili. Ogni prodotto dell’arredo Made in Italy è pensato per essere in armonia con tutte le stanze della casa e, per le abitazioni di dimensioni ridotte, si procede con soluzioni su misura ad hoc, che affiancano la produzione standardizzata. In questo modo è possibile ottimizzare ogni singolo centimetro della stanza.

I risultati di questa lavorazione artigianale di alta qualità sono sotto gli occhi di tutti e, anche nel 2018, gli artigiani del Made in Italy si confermano tra i primi esportatori di arredamento sia in Cina sia negli Stati Uniti, mercati in cui la produzione di mobili italiana è particolarmente apprezzata.

Il successo e la fama dei prodotti di artigianato Made in Italy sono dovuti alla ricerca di soluzioni non banali, sempre diverse dalla concorrenza e con un occhio di riguardo alla qualità e alle nuove tecnologie. Non solo: i mobili dell’artigianato italiano sono pensati per seguire le nuove tendenze dell’arredamento, tra cui la sostenibilità e il cosiddetto “arredo green”, sempre elegante e raffinato.

Chi si dedica alla lavorazione del legno e alla produzione di mobili artigianali sa, infatti, che la bellezza e il design del singolo complemento d’arredo non possono prescindere dall’etica e dall’attenzione all’ambiente, ma soprattutto dalle nuove concezioni della casa legate alla bioarchitettura.

Il saper fare e la qualità del Made in Italy distinguono i prodotti italiani agli occhi del mondo intero e l’eccellenza italiana è famosa per il suo sguardo sempre orientato al futuro, in qualsiasi campo.

L’artigianato italiano rappresenta, in questo contesto, il fiore all’occhiello del nostro Paese, da nord al sud dato che in Italia viviamo e realizziamo qualità come nessun altro Paese al mondo sa fare. Le tante ore di lavoro dei maestri del legno danno vita a oggetti di raffinatezza assoluta e mobili preziosi, perfetto esempio di lusso e arte accessibile con un grado di perfezione unico.

Si tratta di una tradizione artigianale che si tramanda di padre in figlio da secoli e realizzare mobili di artigianato è qualcosa che va oltre la semplice capacità lavorativa: il vero artigiano riproduce nel complemento d’arredo la sua sensibilità, trasformandolo in una vera opera d’arte. Chi acquista prodotti del Made in Italy si fida completamente del gusto e della sapienza dell’artigiano e sa che potrà arredare la casa in modo davvero unico e inimitabile.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »