Designer weaving her own fabric

Molise e l’arte antichissima della tessitura

Quella della tessitura è una vera e propria arte che risale a migliaia di anni prima dell’era cristiana. Un’arte che in Molise viene ancora gelosamente preservata e che si basa sull’utilizzo di antichissimi telai artigianali in legno per la lavorazione di tessuti come il cotone e il lino.

In alcuni paesi molisani l’antica arte della tessitura viene ancora preservata. Ci troviamo a Montemitro, un piccolo paese in provincia di Campobasso a minoranza linguistica croata, in cui il telaio viene utilizzato per realizzare tessuti e canovacci ornati con un motivo particolare chiamato in lingua na-našo “serpitiel”.

Weaving shuttle

Come funziona la tessitura? Inizialmente si procede con l’orditura, ovvero l’intreccio dei due fili chiamati trama (posto in orizzontale) e ordito (in verticale). L’ordito è l’insieme dei fili tesi sul telaio che determinano anche la larghezza del tessuto prodotto. La trama invece è l’insieme dei fili che vengono intrecciati all’ordito in direzione perpendicolare.

L’intreccio tra ordito e trama avviene grazie ad alcuni elementi che costituiscono il telaio. Tra questi vi è il “liccio”, che permette di selezionare e sollevare simultaneamente una serie di fili e di introdurre facilmente la trama fra questi. Questa operazione di inserimento della trama avviene attraverso la “navetta”, parte del telaio che viene fatta passare avanti e indietro tra i fili dell’ordito.

Quella del telaio è una tecnica molto complessa che si impara solo con tempo e pazienza. Oggi sono poche le donne molisane in grado di utilizzarlo, ma che allo stesso tempo sono capaci di creare dei veri e propri capolavori artistici che rappresentano il frutto di una tradizione secolare che ancora resiste.

Potrebbe interessarti

Rovigo da scoprire, Rovigo da amare. Il Tempio della Beata Vergine del Soccorso, detto

I Guerrieri di Riace (detti anche Bronzi di Riace o Bronzi di Riace ) sono due statue greche in bronzo

Benevento: Arco di Traiano, Roman arch

Dall’antica Grecia a simbolo di Benevento. Il cinghiale Calidonio, nato molto tempo prima delle

Numerosissime sono le località dedicate alle Fate – ricche dunque di leggende associate al

African-american student with books at university

L’ultimo QS World University Rankings dedicato ai Master regala buone notizie agli atenei italiani,

Certi personaggi rimarranno per sempre incastonati nello scrigno della storia. Nella nostra Italia da

Red chili pepper and fork

Siete superstiziosi? Anche chi non vuole ammetterlo qualche volta si è lasciato tentare dalla voglia di

Ha il colore dell’uva e i suoi petali incredibili proliferano a grappoli. E’ una

Young woman with lollipop on in Christmas market

Una regione in cui si mescolano identità diverse, fasce geografiche di carattere particolare e

Pur non essendo diffuso in tutte le parti d’Italia, prima o poi vi sarà

I mattoni a vista rossi e le dimensioni notevoli rendono l’Hangar Bicocca l’esempio più simile

Continua a girare il mondo e a rappresentare la nostra Italia da Vivere, la