Un mare da cinque stelle, una organizzazione alberghiero-turistica di primissimo livello, una cittadina moderna che guarda però anche alla storia, al passato, con orgoglio e fierezza. Monopoli, a pochi km dal capoluogo Bari, è un polo di attrazione non indifferente per un turismo incentrato sulla balneazione ma naturalmente anche su percorsi enogastronomici straordinari. La parte storica ha poi un valore non indifferente per una vacanza che diventa anche cultura. La Monopoli medioevale era un tempo ricca di villaggi agricoli detti casali, poi distrutti e abbandonati, a causa delle scorrerie dei bizantini. La chiesa di Sant’Angelo in Francisto, costituisce l’ultimo resto del grande e antico casale di Francisto o Frangesto, abitato sin dal neolitico, distrutto dal generale bizantino Giorgio Maniace. La natura tin emozione e ti prende il cuore: 13 km di costa, con oltre 25 calette e ampie distese sabbiose, rendono monopoli un posto ideale per passare le proprie vacanze estive. Fra i numerosi stabilimenti balneari ricordiamo quello di Santo Stefano, Lido Pantano, Lido Sabbiadoro, Torre Cintola, Porto Giardino, Porto Ghiacciolo, Torre Egnazia, Le Macchie, Baia del Sol. La città si trova lungo la costa adriatica ed è caratterizzata da un paesaggio molto suggestivo per via delle antiche masserie e dei secolari alberi d’ulivo . Altro elemento tipico di questa città e proprio il suo centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un ricco abitato Messapico fortificato già nel V sec. a.C., il quale si affaccia sul mare, circondato da alte mura. La città di Monopoli trae le sue antiche origini da una poderosa fortezza messapica. Secondo alcune testimonianze, nel 43 d.C. San Pietro avrebbe predicato, di passaggio, ad un gruppo di cittadini monopolitani. Tra i monumenti di interesse storico e culturale ricordiamo la Concattedrale della Madonna della Madia, il castello di Carlo V, l’abbazia di Santo Stefano. Ci sono anche delle piazze molto importanti da ricordare, come piazza Vittorio Emenaule e piazza XX settembre. La Torre civice costituice un esempio di arredo urbano d’altri tempi e di assemblage barocco.