Montegrappa: la penna che incarne lo stile dell’eccellenza italiana

La scrittura, dai remoti tempi dell’inchiostro e del calamaio, è la più straordinaria forma di comunicazione esistente al mondo. La penne di centinaia di intellettuali della nostra Italia da Vivere è stata lo strumento dell’arte, della passione, del romanticismo, della poesia, del dramma. Non è possibile quindi immaginare che noi Italiani non fossimo capaci, con la nostra genialità, di interpretare al meglio il calore, il pathos dello scrivere, dando vita, con la nascita delle penne moderne, ad una azienda che incarnasse alla perfezione tutto ciò: classe, eleganza, passione.
Montegrappa nasce a Bassano del Grappa nel 1912 dall’incontro di Alessandro Marzotto e l’austriaca Edwige Hoffmann ed è la più antica e prestigiosa manifattura italiana di strumenti da scrittura. Nel 1938 avvia un lungo rapporto di collaborazione commerciale con Leopoldo Tullio Aquila, commerciante di cancelleria. Nel 1981 Gianfranco Aquila acquisisce l’azienda e inizia una nuova gestione d’impresa per il brand bassanese. L’ingresso del giovane Giuseppe Aquila nel 1992 attiva nuovi standard di design e di produzione e proietta il brand nel firmamento del lusso mondiale. Le penne Montegrappa incontrano i grandi personaggi della storia, il cinema e la scienza. Le neuroscienze confermano che scrivere a mano accresce la creatività. Il 2016 segna il ritorno della stilografica. Nel 2018 Montegrappa accorcia la distanza con il cliente creando due piattaforme d’avanguardia Atelier e Configuratore, per la realizzazione “customer oriented” di strumenti da scrittura unici e completamente personalizzati.
Per trasformare un’azienda in un brand servono strategia, intelligenza e creatività.
Montegrappa ha trasformato l’azienda in un brand, coniugando arte, organizzazione e tecnologia.
Il processo artigianale, per la creazione di strumenti di scrittura di altissima qualità, aveva bisogno di un supporto significativo per la gestione di progetti, dalle produzioni in serie alle edizioni limitate, fino alle produzioni custom.
Dalle fasi di progettazione alla documentazione collegata alle serie tutelate dal copyright, dall’approvvigionamento di materiali preziosi (pietre, oro, platino, etc.) alla gestione dei macchinari a controllo numerico. Ultimo, ma non per importanza, il monitoraggio delle fasi di lavoro, garanzia di qualità, estetica ed efficienza.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »