Mostaccioli Italian Biscuits

Mostaccioli: i celebri biscotti a rombo dell’antica Roma

I mostaccioli sono biscotti a forma di rombo ed esaltano miele e noci macinate. Venivano preparati nell’antica Roma a partire dall’8 dicembre per rallegrare tutto il periodo natalizio. Il curioso nome non deriva da mostacci, cioè baffi, ma dalla parola latina mostum, cioè mosto, ingrediente presente nell’antichità. Il TORRONE. Molte città, tra cui Cremona, vantano l’origine di questa squisitezza. Fatto sta che, a Benevento, la tradizione del torrone risale all’epoca sannita. Secondo Tito Livio, il torrone era già conosciuto nell’antica Roma. Sembra che la parola “torrone” derivi dal verbo latino “torrere”, tostare abbrustolire, con riferimento alla tostatura delle mandorle e nocciole. Da notare che la base delle leccornie citate è sempre il miele, la frutta e l’acino (grano, nocciole ecc.). Come accennato prima, la lista dei dolci natalizi sarebbe lunga e non meno interessante, perciò mi son limitato al miele e all’origine di alcuni dolci che considero siano alla base dell’arte pasticciera tradizionale italiana. Intanto, alla luce augurale di queste primizie natalizie, auguro a tutti voi, fervidi auguri natalizi ed un propizio anno nuovo.

Potrebbe interessarti

Strumento straordinario e antichissimo, appannaggio della cucina mondiale e non solo di quella italiana,

Sicilian Eggplant pine nuts Caponata

La caponata di melanzane siciliana, ricetta originale palermitana della nonna, è un antipasto o contorno

Salted fish fried rice

È sempre stato un piatto di “riciclo”, considerato semplicemente il miglior modo per non

Gli alpeggi italiani, unici al mondo, producono anche il burro, che si ottiene dalla

Lasagne, tagliatelle, tortellini… purché “alla bolognese”, sinonimo di gustoso primo piatto italiano nei menù

Freshly picked natural organic bunch of white asparagus vegetables on a wooden background

Dal 2007 gli asparagi bianchi di Bassano si fregiano del marchio europeo D.O.P. e

La storia della nascita della “pasta alla Nerano” sfuma tra diverse leggende, le più

Le sarde in saor sono uno di quei piatti poveri diventato con il tempo emblema di una cucina regionale.

Una tradizione antica, per uno dei sapori più rappresentativi del nostro territorio. C’è chi,

Raw courgette flower on the wooden table

Un piatto semplice, dove protagoniste sono due straordinarie materie prime di “terra”. Il fiore

Friends meets at the outdoors pub

È in questi anni che a Torino nascono i primi birrifici, non solo cittadini, ma

Avete mai sentito parlare della pizza di gallette o torta di gallette? È un dolce semplicissimo degli anni