Museo Civico di Zoologia: nasce nel 1932 uno dei luoghi culturali più antichi della Capitale

Fondato nel 1932, il Museo Civico di Zoologia possiede un patrimonio di circa 5 milioni di esemplari conservati, che vanno dalle conchiglie di molluschi di pochi millimetri, alla balenottera di 16 metri.
Tali collezioni derivano in parte da una convenzione con l’allora Regia Università di Roma (oggi “Sapienza”), che raccoglievano anche le prestigiose raccolte dell’Archiginnasio Pontificio, in parte dalle donazioni fatte dopo la sua istituzione. Tuttavia la maggior parte di questo immenso patrimonio viene custodito in particolari magazzini, ed è a disposizione dei ricercatori che facciano richiesta per studiarli oppure viene esposto in particolari occasioni.

Gli zoologi curatori provvedono a conservare le collezioni in condizioni di sicurezza, ad incrementarle mediante la raccolta sul campo o attraverso donazioni e acquisti, ad inventariare i singoli esemplari, registrandone provenienza, numero e collocazione, e ne sono direttamente responsabili. Il Museo rappresenta dunque un vero e proprio Archivio della Biodiversità, oltre che un Patrimonio per tutta la comunità.

Il tema conduttore alla base del nuovo percorso espositivo, è la Biodiversità nel mondo animale. Attraverso le sale di Amori Bestiali, Vivere al Limite, la Barriera Corallina, le Zone Umide della Campagna Romana, la collezione Arrigoni Degli Oddi di Uccelli, i Mammiferi, gli Anfibi e i Rettili, fino allo scenografico Salone degli Scheletri, utilizzando anche strumenti multimediali e multisensoriali, i visitatori potranno conoscere le diverse forme animali e capirne l’origine e gli adattamenti ai molteplici tipi di ambiente.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »