Museo della Migrazione a Ventotene: alla scoperta del fenomeno migratorio

Il museo della Migrazione a Ventotene attira ogni anno sempre più turisti e appassionati di ornitologia. Un viaggio tra cultura e curiosità del mondo faunistico dei volatili tutto da vivere, in un’isola dalla bellezza ancora incontaminata che offre ai suoi visitatori anche uno spettacolo dal vivo di rara bellezza. Tante infatti sono le specie di volatili che scelgono Ventotene in un determinato periodo dell’anno per nidare, accoppiarsi, e poi ripartire. O anche solo come semplice meta di passaggio. Nel Museo troverai modelli di uccelli realizzati in resina, in un percorso guidato da esperti che ti racconteranno le specie e le caratteristiche. Grazie alla sua posizione strategica, l’isola di Ventotene è un’area della massima importanza per la migrazione degli uccelli, che a milioni, ogni anno, arrivano sulle sue coste. Ricco di fascino, il fenomeno migratorio è raccontato in un luogo molto particolare dell’isola di Ventotene: il Museo della migrazione. Nella parte settentrionale dell’isola di Ventotene, a ovest di punta Eolo, un sentiero porta fino a cala di Parata Grande. La caletta è sormontata da un promontorio dove numerosi uccelli migratori cercano rifugio. Proseguendo verso sud, si arriva fino al promontorio del Semaforo. Qui, in epoca fascista, fu costruita una postazione antiaerea.