Natale italiano a tavola: capitone o anguilla, trionfo della tradizione

Nord e sud accomunati dalle medesime tradizioni sulle tavole imbandite per le feste natalizie. E in particolare la Campania e il Veneto, ad esempio, si ritrovano legate da un filo sottile. L’amore, la passione, la riscoperta di determinate ricette che non possono, non devono essere dimenticate.

Lo sapevate che nel cuore dei quartieri partenopei, così come nella provincia di Avellino, da una parte, e nella zona del Garda al confine con il veronese, nella zona appunto tra Brescia e Verona, trionfa il pesce di lago.

Eh sì, avete capito bene, parliamo del capitone e dell’anguilla. Nella cultura napoletana e campana il trionfo di un pesce dal gusto intenso, di terra, è arrostito.

Dopo averlo pulito, in particolare il capitone viene cucinato sulla brace e poi lasciato a macerare con l’aceto. Ottimo anche in stile livornese, ovvero con pomodorini, capperi, acciughe e olive.

Celebre e divertente, in un vecchio film del compianto e amato Luciano De Crescenzo, era la storia del capitone che scappava dal tagliere mentre la cuoca tentava di tagliarlo a pezzi.

Nei mercatini di Napoli troviamo quelli di allevamento, altrettanto buoni. Vengono venduti vivi. Pesce bianco, ma grasso, rievoca i natali in famiglia, le tradizioni che il tempo non può scalfire.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »