Arte rappresentata a tavola

Il nocciolo, che appartiene alla famiglia delle betulacee, è una pianta tipica italiana
Dopo il quinto-sesto anno dalla messa a dimora comincia la produzione di nocciole.
Le piante, per produrre, hanno bisogno della impollinazione.
Le nocciole Piemontesi sono famose in tutto il mondo.
Ricchissime di vitamine e sali minerali, proteine, fibre, acidi grassi essenziali e antiossidanti, vengono usate molto nell’industria dolciaria.
Si pianta bene in collina e l’albero si può gestire a cespuglio e inserito in siepi di cinta.

Stringozzi al pesto di nocciole

Per 4
380 gr di stringozzi
120gr di nocciole tostate
120gr di guanciale affettato
100gr di cuore di indivia riccia
60 gr di pecorino romano
Peperoncino piccante
Origano prezzemolo
1spicchio d’aglio pepe nero in grani

Fate rosolare il guanciale e tenetelo da parte
Tuffate l’indivia in acqua bollente per un minuto scolatela e strizzatela , tagliatela e fatela insaporire nella padella in cui avete rosolato il guanciale insieme all’aglio schiacciato
Frullate metà delle nocciole con origano prezzemolo peperoncino il pecorino pepe macinato e olio sufficiente per avere una salsa cremosa
Unite l’indivia e mescolate
Condite la pasta completando con il guanciale croccante e le nocciole frantumate

Piatti Wedgwood

Sottopiatti e tovagliette Maison du Monde

Bicchieri CRC

Vino Donna Giovanna Iuzzolini

POTREBBE INTERESSARTI