Nomi, cultura, e storia. XIII Municipio Roma: scopriamo perchè le località a ridosso di Ostia si chiamano così

Acilia, Casal Bernocchi, Infernetto, Dragona. Sono solo alcuni dei nomi delle periferie a sud ovest di Roma che separano la Capitale dal Lido di Ostia. Nomi apparentemente bizzarri e privi di significato. Ma non è così. Avete mai sentito parlare della Gens Acilia? Ebbene, fu proprio l’antica famiglia romana, aristocratica ma di origine plebea e proprietaria di un terreno agricolo a ridosso della via Ostiense, a dare il nome alla borgata che pare sia stata abitata fin dall’età preistorica. Altra piccola curiosità: il nome Acilia pare derivi dall’ aggettivo latino acer che si può tradurre in italiano con acuto, sveglio, vivace.

Ancora prima di Acilia, lungo la via Ostiense in direzione Ostia si incontra Casal Bernocchi. Frazione di Roma che sorge negli anni 60 sui lotti agricoli di proprietà della contessa Bernocchi. Quindi è facile intuire il perché si chiami così. Meno scontata, invece, la scelta dei nomi di Dragona e Dragoncello. Tutta colpa (o merito) di Papa Gregorio IV (827-844). Fu infatti il pontefice a dare al territorio il nome di Colonia Draconis. Pare infatti che la zona fosse popolata da diversi esemplari del cosidetto serpente regina: la dracona, sacro alla dea Giunone Regina. E pare addirittura che Gregorio IV, per contrastare tale forma di paganesimo, diffuse il culto di san Giorgio il quale sconfisse il drago cui era stata offerta in sacrificio la figlia del re di Libia. Un culto testimoniato ancora oggi dalla vicina chiesa di san Giorgio.

Sul lato orientale di via Cristoforo Colombo si estende invece l’Infernetto. Il nome attuale, così insolito, deriva dall’uso che veniva fatto in passato nella zona di grosse carbonaie. Producendo lentamente carbone, emettevano grandi fuochi che, visti da lontano, davano appunto l’idea dell’inferno. Altra frazione di Roma sul lato nord della via Ostiense è Centro Giano. Nato nel 1968, è chiamato così perché pare sia stato rinvenuto in un casolare un tempio dedicato alla divinità romana di Giano. Incerta è invece l’origine del nome di Casal Palocco. Probabilmente si può far risalire al proprietario della tenuta di Fusano, un tale Lorenzo Palocchi. Un’ altra ipotesi è quella che la attribuisce a un casale rustico denominato “Paludus Locus” (da cui l’assonanza con Palocco), in una piantina del 1557. Insomma, periferia sì, ma nulla da invidiare al centro in quanto a ricchezza di storia e cultura.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »