L’ossobuco è un piatto tipico della cucina italiana, originario della città di Milano. La ricetta originale prevede l’utilizzo di ossibuchi di vitello, cipolla, carota, sedano, farina, vino bianco, brodo di carne e gremolada.
Ingredienti:
- 4 ossibuchi di vitello (circa 150 g l’uno)
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 cucchiai di farina
- 1 tazza di vino bianco secco
- 2 tazze di brodo di carne
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 1 limone (solo la scorza)
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- In una pentola capiente, scaldare un po’ d’olio a fuoco medio-alto.
- Mentre l’olio si scalda, infarinare gli ossibuchi di vitello da entrambi i lati e metterli nella pentola per rosolare per circa 5 minuti per lato, finché non sono ben dorati.
- Togliere gli ossibuchi dalla pentola e metterli da parte in un piatto.
- Nella stessa pentola, aggiungere la cipolla, la carota e il sedano tritati e far soffriggere per 5 minuti, finché non sono morbidi.
- Aggiungere la farina e mescolare bene, quindi aggiungere il vino bianco e il brodo di carne. Mescolare bene e far cuocere per 10 minuti, finché la salsa si è leggermente addensata.
- Rimettere gli ossibuchi nella pentola con la salsa e farli cuocere per 2-3 ore a fuoco medio-basso, finché la carne è tenera e morbidissima. Girare gli ossibuchi di tanto in tanto e aggiungere un po’ di brodo di carne se necessario.
- Mentre gli ossibuchi cuociono, preparare la gremolada: in una ciotola, mescolare l’aglio tritato, il prezzemolo tritato, la scorza di limone grattugiata e un po’ di sale.
- Quando gli ossibuchi sono pronti, rimuoverli dalla pentola e metterli in un piatto caldo. Spolverizzare la gremolada sopra gli ossibuchi e servire.
L’ossobuco è un piatto tradizionale della cucina italiana, molto amato per la sua bontà e per la sua consistenza morbida e saporita. La storia dell’ossobuco risale al Medioevo, quando gli ossibuchi di vitello erano considerati un alimento povero e venivano utilizzati per preparare piatti economici ma gustosi. Con il passare del tempo, l’ossobuco è diventato un piatto molto popolare in tutta Italia, e oggi è uno dei piatti simbolo della cucina milanese. La gremolada, una miscela di aglio, prezzemolo e scorza di limone, è un elemento fondamentale dell’ossobuco e dona un sapore fresco e aromatico al piatto.