Paestum e il turismo enogastronomico della mozzarella di bufala: un incredibile percorso d’autore

Paestum, cittadina di antiche origini greche non ha solo il merito di possedere l’area archeologica meglio conservata della Magna Graecia, ma anche quello di una lunga tradizione di allevamenti di bufale e di una sorprendente concentrazione di caseifici che propongono una mozzarella di bufala di grande qualità.

Se nell’epoca del Gran Tour gli intellettuali europei giungendo a Paestum restavano sorpresi nel vedere beatamente pascolare nei campi e nei pressi della città antica questi bizzarri animali, anche oggi le bufale catturano gli sguardi di tutti i turisti e gli appassionati.

La bufala con la sua mozzarella e i derivati del suo latte non è solo un prodotto caseario straordinario che rappresenta l’Italia intera nel mondo. Ma negli ultimi anni ha creato uno straordinario indotto economico-turistico e di immagine.

Lungo quello che oggi viene chiamato il percorso della mozzarella, si presenta al pubblico aziende agricole sempre aperte al pubblico e pronte ad ospitare tutti coloro che  desiderano conoscere ogni segreto della mozzarella. In ogni caseificio è possibile acquistare ed assaggiare tante specialità a latte di bufala, spesso gelati, yogurt, cappuccini, in alcuni si può pranzare e scoprire la carne di bufalo, in altri conoscere le tipicità del territorio. La produzione è quasi sempre osservabile in diretta ed un assaggio di mozzarella calda lascerà un ricordo indimenticabile.

E’ così forte il legame del territorio con la mozzarella di bufala che ogni anno Paestum sceglie di celebrarla organizzando un end speciale ricco di appuntamenti culturali, laboratori condotti da chef stellati, degustazioni e visite guidate nelle negli allevamenti e nei numerosissimi caseifici.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »