Passito di falanghina Dop, profumo di frutta essiccata e confetto

Il passito di Falanghina DOP del Sannio ha un colore giallo oro con un importante residuo zuccherino mai stucchevole. I profumi ricordano la frutta essiccata ed il confetto, oltre a sensazioni di frutta tropicale matura. La Campania vanta una produzione incredibile di vini da dessert, anche di recente creazione con aziende che hanno costruito il proprio successo economico su questo settore in continua evoluzione, con vini da fine pasto sempre più richiesti dalla ristorazione nazionale della nostra Italia da Vivere. La Falanghina Passito è un vino dolce ottenuto dall’omonimo vitigno (minimo 90%). Per realizzare questo vino le uve Falanghina vengono fatte appassire per poi procedere alla diraspatura perché i raspi sono in grado di assorbire quantità sensibili di alcol e conferire cattivi sapori al vino. Le uve vengono poi pigiate delicatamente. Segue la fermentazione, che si blocca naturalmente al raggiungimento di una certa gradazione alcolica (compresa tra 14% e 16%). Infatti, pur essendo presenti nel mosto consistenti quantitativi di zuccheri residui, i lieviti non riescono più a trasformarli in alcol per l’elevata gradazione raggiunta. Non solo dessert, però, perché i passiti sono anche grandi vini da contemplazione per taglieri di salumi e formaggi d’autore. Il passito vino da antipasto? Non solo, anche da percorso di formaggi dopo l’ultimo dei secondi, prima dei dolci, in una degustazione. Naturalmente rimane un grande vino da dessert che gli chef campani adorano, ottimo con crostate di frutta a polpa bianca e sulla torta di mele annurca, mousse di torrone, pasticceria secca, formaggi molto stagionati e ricotta di pecora laticauda al miele di castagno per rimanere nel tema della Campania Gourmet.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »