Pasta alla Nerano: viaggio di colori, tra zucchine, provolone e basilico

La storia della nascita della “pasta alla Nerano” sfuma tra diverse leggende, le più accreditate la fanno risalire intorno al dopoguerra, verso gli inizi degli anni cinquanta, quando nella cucina del ristorante “Maria Grazia” s’improvvisò l’unione di questi pochi e semplici ingredienti che, si vocifera, conquistò anche Totò ed Eduardo De Filippo, e oggi è entrato a far parte di diritto tra i piatti tipici della nostra tradizione.

Ingredienti
Spaghetti o linguine
Zucchine
Provolone del Monaco
Parmigiano
Burro
Olio
Aglio
Basilico
Sale
Pepe

Radunati tutti gli ingredienti, è importante ricordare che il segreto per un’ottima pasta alla Nerano è nella cottura delle zucchine: devono essere dorate ma al tempo stesso morbide, e che per ottenere la giusta cremosità del condimento, dovremo conservare un po’ d’acqua di cottura da aggiungere quando faremo mantecare tutti gli ingredienti in padella per qualche minuto.

Preparazione
Il modo miglior per avere una cottura omogenea delle zucchine è quello di tagliarle a rondelle sottili.
Dopo averle tagliate bisogna friggerle a fuoco medio in abbondante olio, appena si saranno dorate, disporle su un vassoio ricoperto di carta assorbente e lasciarle risposare e asciugare.
Nel frattempo, mettiamo a bollire l’acqua per cuocere la pasta. A seconda dei gusti, noi consigliamo di scegliere tra spaghetti, linguine o penne rigate Antonio Amato, ideali per legare questa combinazioni di ingredienti.
Proprio per questo, è importante colare la pasta 3-4 minuti prima rispetto al tempo di cottura previsto, in modo da continuare la cottura in una padella insieme alle zucchine, abbondante parmigiano grattugiato e una noce di burro, ricordando di lasciare da parte un paio di mestoli di acqua di cottura.
A questo punto, poco a poco aggiungiamo il provolone del Monaco e un po’ d’acqua di cottura q.b., fino a raggiungere la densità desiderata. Quando le zucchine avvolgeranno la pasta e il formaggio filerà al punto giusto, la pasta sarà pronta per essere servita.
Noi vi consigliamo di aggiungere qualche fogliolina di basilico e una spolverata di pepe: il contrasto del gusto fresco del basilico e della nota piccante del pepe, esalterà il sapore delle zucchine e capirete perché la “pasta alla Nerano” è ormai famosa in tutto il mondo: pochi semplici ingredienti e un gusto unico.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »