Toothbrush on bamboo toothbrush

Pasta del Capitano: l’affascinante viaggio di una impresa tutta italiana che ebbe inizio nel lontano 1821

Non tutti sanno che la famosa “Pasta del Capitano” ha una storia marchigiana. Una storia che comincia con la famiglia Ciccarelli di Cupra Marittima, che qui nel 1821 aprì la sua prima farmacia; è proprio di Clemente Ciccarelli, ‘capitano’ perché ufficiale della Savoia Cavalleria nel Regio Esercito oltre che farmacista, il volto familiare che da sempre si vede ritratto sul celebre tubetto. A riallacciare le fila di questa storia è oggi la sinergia tra la Farmaceutici Dottor Ciccarelli, proprietaria del marchio e ancora oggi guidata dalla famiglia fondatrice, e la Innofit di Ancona: l’azienda dorica produrrà una linea innovativa di apparecchi elettronici per l’igiene orale firmati “Pasta del Capitano”. “Fu mio zio Nino a creare i due marchi, Pasta del Capitano, in onore di mio nonno Clemente, e ‘Cera di Cupra”, in omaggio a Cupra Marittima – ha raccontato oggi Marco Pasetti, amministratore unico di Farmaceutici Dottor Ciccarelli, nel corso della presentazione dell’accordo -; siamo rimasti molto legati alle Marche e anche per questo abbiamo accettato la proposta di Innofit, per noi una grande opportunità: veicolare nei mercati dell’elettronica di consumo la forza del marchio Pasta del Capitano”.

Era il 1821, quando il Dr. Nicola Ciccarelli aprì la prima farmacia di famiglia a Cupra Marittima, nelle Marche. Nasce così la Farmaceutici Dottor Ciccarelli, un’azienda familiare italiana che opera nel mercato dell’igiene orale, della cosmesi e del toiletry. Inizia, così, la storia di questo successo, tutto italiano.

L’azienda si sviluppa a Milano dove, ancora oggi, ha sede l’intera filiera produttiva, una struttura tecnologicamente all’avanguardia, con personale altamente specializzato e la stessa missione di sempre che viene portata avanti ogni giorno grazie all’impegno di circa 70 dipendenti, di cui la metà nei reparti produttivi. I prodotti di alta qualità derivano dalla tradizione farmaceutica e dall’innovazione della ricerca che caratterizzano l’azienda.

La storia – La cultura farmaceutica della famiglia Ciccarelli affonda le proprie radici nel ‘700, nella tradizione speziale depositaria dei segreti medicali delle erbe e dei minerali. La storia della famiglia Ciccarelli inizia nel 1821 nel cuore dell’Italia, precisamente nelle Marche, dove Pietro Ciccarelli si laurea nel 1835 in Chimica e Farmacia, proseguendo una tradizione di famiglia che ha nell’expertise farmaceutica il suo punto di forza.

Il viaggio di questa famiglia prosegue con Clemente, pronipote di Pietro, farmacista, veterinario e Capitano di cavalleria, che tra la fine dell‘800 e i primi anni del ‘900 inventa diversi prodotti, tra cui la formula del Callifugo Ciccarelli e la prima pasta dentifricia Pasta del Capitano. Quest’ultima è una vera e propria innovazione che in breve tempo sostituisce l’abitudine dei dentifrici in polvere.

La storia “imprenditoriale” della famiglia si consolida con Nicola Ciccarelli, figlio di Clemente, detto “Nico”. È lui che negli anni ’50 e ‘60 trasforma l’Azienda, ancora a carattere squisitamente familiare, in una importante realtà industriale, stabilendo gli uffici e la sede di produzione nella capitale del boom economico: Milano. Con lui nascono nuovi marchi e nuovi prodotti e l’azienda si trasforma in una impresa moderna. E accanto a lui cresce il futuro, anche nel preparare il passaggio di testimone a suo nipote Marco Pasetti, che affianca lo zio portando avanti l’impresa attraverso gli anni di piombo, della new economy e delle cicliche crisi economiche, continuando a credere fermamente nei valori di “fare” impresa in modo serio e credibile, sempre con uno spiccato senso innovativo.

È sempre di Pasetti l’idea, nei primi anni ‘70 di trasferire l’azienda in una sede più grande e vicina all’aeroporto milanese di Linate, per creare un vero e proprio stabilimento industriale, sede che l’azienda occupa ancora oggi.  Alla scomparsa di Nicola Ciccarelli, Marco Pasetti assume direttamente nel 1977 la guida dell’azienda.

Potrebbe interessarti

Arte, creatività, fantasia. Storie avvincenti di personaggi che hanno segnato un’epoca e ammaliato intere

L’attività di Arquati nasce nel 1960 per iniziativa di Franco Arquati, come impresa individuale

Per chi è alla ricerca di un ambiente intimo nel quale conversare amichevolmente con

Solo quando ti senti bene e riconosci la tua bellezza, puoi incontrare la versione

E’ nata a Pistoia nel 1843 come produttore di trafile per pasta, sotto la

Nel 1964 il primo vasetto di quella che oggi chiamiamo Nutella fu venduto da

Autumn winter season, new shoes, close-up woman shoeing warm boots

Parliamo di qualità, lusso, eleganza. Parliamo semplicemente di scarpe italiane . L’eccellenza del Made in Italy permette alle

Le stazioni sono spesso vissute come luoghi asettici e di transizione. Dove il concetto

Con una profonda conoscenza dell’architettura, intesa come arte e gestione perfetta degli spazi, nel

Non solo pernottamento. In provincia di Asti un angolo dedicato alla cura del corpo

Sweet italian tomatoes on the wooden table

Sipo, dopo un lavoro di ricerca e sviluppo durato oltre un anno fatto di

Embroidery set. Linen fabric, embroidery patterns, embroidery hoop and needls.

L’arte del ricamo in Sardegna affonda le sue radici nella notte dei tempi. Tra