L’ultimo in quanto a numero di abitanti, ma non certo l’ultimo per importanza. Incastonato nelle montagne della Valtellina, con un passato ricco di storia travagliata, Pedesina, perla della nostra Italia da Vivere, è il più piccolo comune italiano come numero di abitanti. Con soli 33 abitanti di cui 19 donne e 14 uomini, Pedesina, in provincia di Sondrio, ha di recente conquistato il primato di comune più piccolo d’Italia. Questo piccolo angolo di paradiso situato ai piedi di Pizzo Rotondo nelle Alpi Orobie val bene una visita. Le case, aggrappate ai ripidi versanti della valle ed immerse nel verde brillante dei boschi, sembrano comporre un presepe montano. Nella parte bassa del paese si può ammirare il bell’oratorio settecentesco di San Rocco e la Chiesa parrocchiale di Santa Croce e Sant’Antonio che se ne sta come sospesa sul ripido versante di prati e case. Il comune, situato a 1032 metri di altitudine, era un tempo rinomato per la tessitura del tipico tappeto valtellinese “pezzotto”, un prodotto artigianale confezionato usando ritagli di stoffe ordite a mano al telaio. Altro prodotto tipico che si produce ancora è invece il Bitto, uno squisito formaggio d’alpeggio che è anche Presidio Slow Food. Come fare per raggiungere Pedesina? Affrontando i ripidi tornanti che dalla vivace cittadina di Morbegno in bassa Valtellina salgono fino all’abitato, passando per le frazioni Sasso e Rasura e attraversando l’impressionante galleria del Pic, una sorta di grotta aperta che sembra uscita da un film. Il comune più piccolo d’Italia è incastonato in uno scenario di puro West montano in posizione soliva a 1032 metri di quota tra foreste, ruscelli: ci si arriva con l’auto affrontando i tornanti di una strada provinciale scorbutica, e sono 13 chilometri dal fondovalle. Ma ne vale davvero la pena: in fondo oltre a scoprire un paesaggio da sogno, puoi avere l’onore di conoscerli tutti insieme gli abitanti di Pedesina.