Perugia è una vivace città collinare medievale fortificata con edifici storici, piazze piene di gente e negozi moderni.
È sede di un'università e di una grande scuola di lingua italiana per stranieri.
Resti etruschi sono ancora visibili in più punti. forse in nessun altro luogo d'Italia i resti materiali degli Etruschi sono così evidenti come in questa città.
Capolavori noti sono le chiese e la fontana della piazza principale, ma numerose sono le chiese minori di grande interesse, prima fra tutte il Tempio di San Michele Arcangelo.
Perugia è una città che mette nella condizione i disabili di avere accesso ai suoi principali monumenti e luoghi d'arte.
Nel centro di Perugia tour accessibili in sedia a rotelle sono consentiti nella bella piazza principale, Piazza IV Novembre, laddove la Fontana Maggiore del XIII secolo è una delle fontane più belle di quel periodo, con rilievi dei maestri scalpellini toscani Nicola e Giovanni Pisano.
Sul lato sud della cattedrale si trova il Palazzo dei Priori, noto anche come Palazzo Comunale, anche qui è possibile l'accesso ai disabili: siamo in un imponente edificio in stile gotico italiano della fine del XIII e dell'inizio del XIV secolo. E ancora consente accesso ai portatori di handicap anche la suggestiva Chiesa di San Pietro, struttura paleocristiana ricostruita nel XII secolo inglobando 18 delle antiche colonne.