Polenta e Osei: la grande tradizione lombardo-veneta della cacciagione

Polenta e osei è un piatto tipico della cucina veneta, bergamasca e bresciana. Con questo nome vengono denominate due preparazioni molto diverse tra loro. Infatti ne esiste sia una versione dolce che una salata. In questa pagina vi illustreremo la preparazione della seconda. Questo piatto ha per protagonisti, da una parte la polenta preparata nel modo classico e dall’altra gli osei, ossia uccellini come allodole, beccafichi o tordi. Questi vengono cotti insieme in una casseruola con il Burro e la salvia.
Una pietanza molto bella da vedere, tipica delle cene invernali, di solito presentata su un grande piatto di portata con al centro gli uccellini circondati dalla polenta. Portate in tavola questa preparazione per delle cene tra gli amici o in famiglia per scoprire un nuovo modo di servire la polenta come piatto unico.
Procuratevi gli ingredienti e preparate insieme a noi polenta e osei.

Ingredienti
500 g di farina di mais
2 l di acqua
150 g di Burro
16 uccellini pronti per la cottura
16 foglie di salvia
sale q.b.

Preparazione
Preparate la vostra polenta e osei portando a bollore l’acqua.
Aggiungete la farina di mais a pioggia e cuocete per 40 minuti mescolando.
Nel frattempo disponete in un tegame gli uccellini ponendo su ciascuno una noce di Burro e una foglia di salvia.Salate.
Cuocete a fiamma alta per circa 10 minuti, rigirandoli spesso.
Una volta pronta versate la vostra polenta su un grande piatto da portata e al centro disponete gli uccellini.
Servite la vostra polenta e osei.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »