Saranno già stati in molti ad aver notato come il mondo dell’arredo, anche in Italia, abbia fatto davvero passi da gigante. Sono sempre più numerose le aziende che entrano nel mercato e che, in un modo o nell’altro, riescono a far breccia nel cuore dei consumatori. Forse, il rilancio da parte delle aziende locali nasce da una certa voglia di battere i colossi esteri e di affermarsi in un mondo in continua espansione o, magari, deriva dalla ferma volontà di non arrendersi ad una crisi internazionale che agita il suo spettro su tutto il Vecchio Continente. Al di là delle riflessioni economiche, ciò che conta è sapere che ci sono aziende che sembrano destinate a cambiare la storia del commercio e che, almeno in parte, sembrano esserci riuscite. Tra queste, occupa certamente un posto d’onore Poltrone e Sofà che, in poco più di un ventennio, è riuscita ad entrare in competizione con le grandi potenze estere e che sembra determinata a non fermarsi.

Nata nel 1995 per volere di Renzo Ricci, Poltrone e Sofà si è affermata in breve tempo sul mercato italiano, conquistando una fascia di consensi sempre più ampia. Partita come piccola azienda a conduzione familiare, Poltrone e Sofà è riuscita ad ampliarsi, pur mantenendo il suo cuore pulsante nella cittadina di Forlì, dove il brand è stato fondato e vede ancora oggi la sua sede operativa. Non è azzardato affermare che il brand nasce dalla fantasia del suo fondatore che, con costanza e spirito di osservazione, ha notato come non esistesse ancora, in Italia, un’azienda in grado di offrire prodotti dal design discreto ma dal costo facilmente accessibile. Nella patria della moda e del buon gusto, pensare di dover acquistare mobili e complementi all’estero sarebbe impossibile e per questo era necessario agire nel minor tempo possibile. Nasce così Poltrone e Sofà.
Ad aver fatto conoscere il marchio in tutta Italia e non solo non è stato il divertente spot che ha visto protagonista Sabrina Ferilli, ma la strategia complessiva messa in atto. A detta del suo stesso fondatore, infatti, la fabbrica di poltrone, divani e complementi per la casa ha fatto dell’artigianalità e del servizio pre e post vendita i suoi punti di forza. Facendo leva sulla qualità dei prodotti e sui prezzi accessibili, Poltrone e Sofà è riuscita ad espandersi, arrivando a vendere i suoi prodotti anche in Francia dove, sembra, il mercato si è mostrato ancora più recettivo che in Italia. Molti potranno chiedersi come ciò sia stato possibile. Lo stesso Renzo Ricci ha dichiarato di essersi ispirato ai modelli di produzione di brand come H&M ed Ikea: realizzare prodotti di design, a prezzi accessibili e di ottima qualità, in modo da invogliare il consumatore ad acquistarli. In un panorama fortemente colpito dalla crisi, come quello nazionale, una simile strategia si rivela vincente e riesce a fare la differenza. A questo link potete trovare la mappa completa dei punti vendita PoltroneSofa.

POTREBBE INTERESSARTI