Il pomodorino giallo, sia quello della Campania che quello delle vicine Puglia, Calabria e Sicilia, è stato caratterizzato nell’ultimo decennio da una positiva riscoperta da parte della cultura culinaria nostrana. Cultura antichissima, il suo importante e straordinari rilancio lo si deve ad alcuni lungimiranti imprenditori campani, che a partire dal primo decennio del Duemila hanno lanciato sul mercato marchi che hanno cominciato a conquistare i palati, sia delle famiglie che dei professionisti della ristorarazione.
Il pomodorino giallo è qualità, è sapore, è gusto deciso, e non è solo cromatici nel piatto. Per capire come abbinare il pomodorino giallo, sia nella versione ciliegino che in quella dattorno, la prima con una acidità più spiccata, occorre capire che non siamo di fronte a un prodotto dal sapore zuccherino come il suo collega storico rosso.
In particolare il ciliegino e il dattero giallo hanno intensi retrogusti di terra, di foglia, con piccole note di amaro e spiccate caratteristiche di acidità.
Vale perciò nel loro caso la combinazione ispirandosi al cosiddetto gioco di forze. Nel caso del pesce il baccalà, le alici, il pesce azzurro del Golfo di Napoli.
Nel caso delle carni, sia un agnello che un maiale possono andare decisamente bene.
Pomodorino giallo e curcuma – Un accostamento che anche in questo caso tende a ingentilire il sapore della curcuma, ad esempio all’interno di una zuppa fredda o calda a base di pomodorini gialli, o lasciando marinare i pomodorini conditi con sale, curcuma e olio extravergine per poi saltarli velocemente in padella e accompagnare secondi piatti a base di carni bianche, tofu fritto o alla griglia, uova.
Pomodorino giallo e bottarga – Il sapore marcato della bottarga di muggine di qualità, tagliata in sfoglie sottilissime, è perfetto per incontrare il sapore del pomodorino giallo fresco o in versione confit per creare sia primi piatti che finger food da veri gourmet. Provate inoltre ad “incentivare” ancora l’abbinamento servendolo sopra un cucchiaio di burrata pugliese.
La pizza gourmet – Il pomodorino giallo si rivela straordinario con formaggi sia freschi che stagionati, dalla bufala al pecorino, al parmigiano. E poi le sue note di terra richiamano in modo intenso il rapporto d’amore con l’amico di una vita, ovvero il basilico. Per una pizza magari con aggiunta di acciughe, da mille e una notte!