Porchetta di Ariccia: tradizione storica e gastronomica di un territorio straordinario

Si racconta, nell’area dei Castelli Romani, che Numa Pompilio investì di un profondo significato religioso e simbolico alcune piante e alberi da frutto piantati nella sua reggia.

La storia narra che il secondo re di Roma li trovò a Nemi e li portò nel Foro della città.

Lo stesso significato di rispetto e sacralità si ritrova assolutamente rinnovato in epoca moderna, nella tradizione delle osterie, meglio conosciute in zona come le fraschette.

Prendono il nome dalla frasca o ramoscello, posto sull’insegna. all’interno, come ti siedi a tavola, arrivano gustosi prodotti locali: il pane casareccio caldo, i salumi profumati e succulenti, le olive della zona, le coppiette di carne secca e i formaggi dell’agro Pontino.

E non manca mai la Romanella, il buon vino rosso leggermente frizzantino dei Castelli che apre il sipario del banchetto alla vera protagonista: la porchetta con la sua crosta croccante e appetitosa.

I produttori locali usano questa frase, simbolo di amore, passione e ricerca: «…ad Ariccia, la porchetta è una cosa seria!» La Porchetta di Ariccia IGP., indicazione geografica protetta, indica la qualità eccellente della produzione locale sul territorio e risponde a precise caratteristiche sia per la porchetta intera sia per il tronchetto più piccolo.

Quando gli chef italiani la preparano, amano ascoltare il suono del coltello a contatto con la crosta che anticipa il croccante che si sentirà in bocca; la carne rosea e morbida cede sotto il taglio e il profumo di rosmarino dona già al primo morso una nota di freschezza!

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »