Porcino dell’Etna: una prelibatezza che nasce all’ombra del vulcano

Il Porcino bianco dell’Etna è una prelibatezza tutta da scoprire. Probabilmente il miglior fungo selvatico d’Italia: non esistono produttori, ce lo regala la natura. Come tutte le meraviglie più incredibili di questo nostro Paese tutto da scoprire. Lo puoi raccogliere ad alta quota, lassù, faccia a faccia con il vulcano, tra i 1700 i 2400 metri. Ma se non esistono produttori, gioco forza esistono abili mali che sono capaci a trovarlo, a selezionarlo e a venderlo ai ristoratori più lungimiranti della provincia di Catania.

Il gambo è bianchissimo, la cosiddetta cappella è molto più chiara rispetto alle altre categorie di porcini.

Crudo è straordinario, affetto sottilissimo, con una tartare di manzo o di scampi locali. 

Con gocce di olio extravergine, magari quello delle colline ragusane, un cappero di Pantelleria e un pomodorino datterino di Pachino, può nascere un antipasto incredibile.

I migliori chef siciliani lo abbinano al grande maialino nero dei Nebrodi, ma ovviamente non può e non deve mancare il renderlo protagonista di un grande risotto, dove il brodo viene preparato con i gambi essiccati ridotti in polvere e concentrati: aroma purissimo. Mai buttare nulla. Recuperare gli scarti. E’ il leit motiv della cucina moderna che guarda al passato, al rispetto della materia prima a 360 gradi.

Un burro di masseria siciliana poi è un matrimonio d’amore: un riso di alto livello, magari quello delle risaie siciliane di Agrigento, perchè per chi non lo sapesse in Sicilia si coltiva anche il riso, un burro buono, un fungo in doppia consistenza. Metà spadellato e brasato con burro, aglio e prezzemolo, l’altro crudo purissimo sul piatto. La Sicilia canta inni d’amore, il Porcino dell’Etna è uno dei suoi emblemi da scoprire.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »