Rachele Buriassi, prima ballerina a Les Grands Ballets Canadiens de Montréal, è dolce, spiritosa, gentile, con i piedi per terra. Piedi che hanno iniziato a danzare a 4 anni alla scuola “4° Movimento” di Sarzana (La Spezia) e che da allora non hanno più smesso di sognare e lavorare duramente. A 11 anni vince una borsa di studio per l’École Supérieure de Danse de Cannes di Rosella Hightower, a Mougins, in Francia, che poi lascia per la John Cranko Schule di Stuttgard, in Germania. Subito dopo il diploma entra nel corpo di ballo del Stuttgart Ballet, lavorando con i più famosi coreograf del mondo come solista. A 19 anni, come unica europea a San Pietroburgo, vince il prestigioso Vaganova Grand Prix. Nel 2009 è invitata all’Erik Brühn Competition in Toronto. Sempre attratta dal Nord America e in cerca di nuove sfde, per 4 anni è la prima ballerina del Boston Ballet, fno a febbraio 2019, quando sarà la volta del Canada. Avendo studiato fn dall’inizio anche la danza contemporanea approccia in modo più completo anche a quella classica, in tutti i più grandi balletti del repertorio, da “Giselle”, “La Bella addormentata”, “Il lago dei Cigni”, “La morte del cigno” a “Lo Schiaccianoci”. Classe, tecnica, talento, tenacia, passione.