Raffaello, genio italiano immortale: essenza dell’arte di casa nostra

Continua a girare il mondo e a rappresentare la nostra Italia da Vivere, la nostra eccellenza, la nostra cultura, la mostra “Magister Raffaello” che racconta i 500 anni dalla morte di un genio immortale.
Ideata in occasione della celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello e curata dallo storico dell’arte Claudio Strinati, con la co-curatela di Federico Strinati e il supporto di un Comitato Scientifico di respiro internazionale costituito da personalità scelte tra le punte di eccellenza nell’ambito degli studi raffaelleschi – ‘Magister Raffaello’ è una mostra perenne della collana Grandi Maestri, dopo Magister Giotto e Magister Canova, di Magister Art, PMI Innovativa e nativa digitale, leader nel settore della comunicazione, promozione e valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale italiano.
Da sempre attenta alle sfide della trasformazione digitale e di innovazione sociale, Magister Art esplora il potenziale di strumenti tecnologici per creare contenuti culturali che si distinguono per alto valore scientifico e la sperimentazione di nuovi linguaggi e media: delle vere e proprie esperienze cognitive ‘totali’ che mirano all’inclusività e alla partecipazione di pubblici anche più eterogenei e distanti.
‘Magister Raffaello’ è stata inserita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale fra le principali proposte culturali segnalate alle Sedi all’estero, Ambasciate, Consolati ed Istituti Italiani di Cultura, diventando così protagonista di un grande tour internazionale.
Nella narrazione espositiva vengono valorizzati elementi formativi della vita del maestro così come gli aspetti universali della comune esperienza umana, paradigma ideale per la promozione e la valorizzazione di tutta la sua carriera pittorica.
Il pubblico si immerge a pieno nel contesto storico, culturale ed artistico del Rinascimento italiano e comprendere nei minimi dettagli i grandi capolavori attraverso un’esperienza cognitiva ‘totale’ e sperimentale che amplifica e sensibilizza tutti gli strumenti percettivi del visitatore con l’utilizzo non soltanto degli strumenti tecnologici più innovativi ma grazie a diversi media e la contaminazione creativa di diversi linguaggi: visivo, sonoro, narrativo, scenografico.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »