Rampe di Poggi: ecco il restaurato complesso monumentale e artistico che i fiorentini adorano

Dopo quasi un secolo i fiorentini e i turisti possono tornare ad ammirare lo splendore originale delle Rampe di Poggi.

Un progetto ambizioso ha permesso di restituire alla città il complesso monumentale storico e artistico che si trova nel cuore di Firenze.

L’inaugurazione si è tenuta lo scorso 1° giugno del 2021 ed è stata celebrata con una giornata di festeggiamenti.

Si tratta di uno dei restauri più delicati e complessi della storia di Firenze degli ultimi 50 anni, sia dal punto di vista architettonico che tecnico.

L’operazione ha richiesto 225 giorni e il costo è stato interamente sostenuto da Fondazione CR Firenze. Nate nella seconda metà dell’Ottocento, le Rampe vennero pensate per assicurare la stabilità geomorfologica della Collina di San Miniato e furono parte del Nuovo Piano di Ampliamento della città. Il 18 febbraio 1865 il Comune di Firenze aidò all’architetto Giuseppe Poggi l’incarico per la realizzazione del progetto, grazie al quale si diede vita a un patrimonio di giardini pubblici. Con la riapertura dell’opera monumentale torna visibile dopo quasi un secolo questo luogo incantato che afaccia sul Viale dei Colli e collega la Torre di San Niccolò con piazzale Michelangelo, il principale punto panoramico della città. Il lusso dell’acqua che scorre all’interno delle Rampe si articola su tre livelli: la Grande Vasca polimaterica, scogliere, grotte e bacini che costituiscono le Cinque grotte realizzate con blocchi di pietra provenienti dalle cave di Monteripaldi.

Potrebbe interessarti

Campionessa assoluta Italiana del 2021, la chiamano “Firewoman” e non è affatto un caso.

Beautiful view in Rome. Landmark photography about italian monuments

I vicoli di Trastevere sono le viscere di Roma. Da sempre luogo di osterie,

In italiano, abbiamo infatti due forme o per meglio dire due registri quando ci

Milan, Italy cityscape with the Duomo

Le leggende italiane, in un panorama così ricco nel suo passato di storia e

Two llamas in Valtellina, Italy

L’ultimo in quanto a numero di abitanti, ma non certo l’ultimo per importanza. Incastonato

Le stazioni sono spesso vissute come luoghi asettici e di transizione. Dove il concetto

Rose Garden

Curare le rose è un’arte, che richiede tempo, passione, conoscenze, uno studio profondo delle

Nell’antichità il tempo era concepito e vissuto in una dimensione sacrale e in periodi

Dramatic sunrise in Naples

La parola “vulcano” evoca in noi italiani due cose: Etna e Vesuvio. Ma siamo

L’Italia è il miglior paese al mondo in cui viaggiare secondo The Times. L’Italia

Continua a girare il mondo e a rappresentare la nostra Italia da Vivere, la

Epigraph

Un’espressione tutta romana, tutta italiana, che affonda le sue radici nella storia capitolina e