Il riccio comune appartiene al genere dell’Erinaceus e non, come spesso si pensa, a quello dei roditori
Insieme a talpe e toporagni i ricci costituiscono un proprio ordine di mammiferi: gli insettivori.
E’ un animale notturno, durante il giorno dorme nella sua tana, mentre di notte esce a caccia di cibo.
Ha abitudini solitarie e scontrose.
E’ insettivoro, ma non disdegna frutta, funghi, bacche e ghiande.
Il riccio di mare, invece, è un organismo invertebrato appartenente alla classe Echinoidea per la presenza massiva di aculei.
I ricci di mare sono una specialità culinaria molto popolare in Sardegna Sicilia e Puglia ed hanno un gusto straordinario.

Petti di pollo alla birra con Brie more e spinaci
X 4
2petti di pollo
150gr di Brie
200gr di spinaci
120 gr di more
200ml di birra burro olio sale e pepe
Saltate brevemente gli spinaci in padella con olio e sale e teneteli da parte
Dividete a metà il petto e ogni metà apritela a libro
Condite con sale e pepe e farcite con gli spinaci il Brie e tre o quattro more richiudete e legate con più giri di spago
Rosolate i petti in una padella con l’olio e il burro sale e pepe e sfumate con la birra aggiungete le more rimaste e lasciate cuocere coperto per 15 minuti
Fateli riposare a fuoco spento x 5 min e servite

Ricci di ceramica
Artigianato calabrese
Bicchieri Il Tucano
Vino Muranera Iuzzolini