Un primo piatto perfetto per ogni occasione, saporito, strapieno di ingredienti ma facilissimo da preparare. Inizialmente questa ricetta era sicuramente fatta con gli avanzi del frigo, ma nel corso del tempo ha trovato posto nelle trattorie da vero romano anche se molto meno conosciuta, è apprezzata da tutti.
PROCEDIMENTO Togliete il budello dalla salsiccia e tagliatela a pezzi. Tagliate il guanciale a striscioline. Mettete una pentola di acqua leggermente salata sul fuoco e portatela a bollore.Mettete due cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella e fateli scaldare poi unite il guanciale e la salsiccia e rosolare a fiamma abbastanza alta per 5/10 minuti poi unite i pomodori pelati, schiacciateli un pochino con la forchetta e salate leggermente (guanciale e salsiccia sono già molto saporiti).Mettete in una ciotola i tuorli insieme al pecorino grattugiato e un pochino di pepe e mescolate bene con una forchetta. Cuocete la pasta in abbondante acqua leggermente salata e quando sarà cotta scolatela direttamente nella padella con il condimento. Fate saltare la pasta un paio di minuti in padella poi spegnete il fuoco, unite i tuorli con il pecorino e mescolate la pasta a fuoco spento fino a creare una cremina. Servite la pasta alla zozzona ben calda ovviamente!
VINO CONSIGLIATO
Per questo squisito piatto, consigliamo l’accompagnamento di un buon Sangiovese. È il vino tra i più diffusi (le aree coltivate coprono l’11% della superficie viticola nazionale); viene coltivato dalla Romagna fino alla Campania, ed è tradizionalmente il vitigno più diffuso in Toscana.