Ricette della romanità: la pasta alla zozzona, ecco come si prepara

Un primo piatto perfetto per ogni occasione, saporito, strapieno di ingredienti ma facilissimo da preparare. Inizialmente questa ricetta era sicuramente fatta con gli avanzi del frigo, ma nel corso del tempo ha trovato posto nelle trattorie da vero romano anche se molto meno conosciuta, è apprezzata da tutti.

PROCEDIMENTO Togliete il budello dalla salsiccia e tagliatela a pezzi. Tagliate il guanciale a striscioline. Mettete una pentola di acqua leggermente salata sul fuoco e portatela a bollore.Mettete due cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella e fateli scaldare poi unite il guanciale e la salsiccia e rosolare a fiamma abbastanza alta per 5/10 minuti poi unite i pomodori pelati, schiacciateli un pochino con la forchetta e salate leggermente (guanciale e salsiccia sono già molto saporiti).Mettete in una ciotola i tuorli insieme al pecorino grattugiato e un pochino di pepe e mescolate bene con una forchetta. Cuocete la pasta in abbondante acqua leggermente salata e quando sarà cotta scolatela direttamente nella padella con il condimento. Fate saltare la pasta un paio di minuti in padella poi spegnete il fuoco, unite i tuorli con il pecorino e mescolate la pasta a fuoco spento fino a creare una cremina. Servite la pasta alla zozzona ben calda ovviamente!

VINO CONSIGLIATO

Per questo squisito piatto, consigliamo l’accompagnamento di un buon Sangiovese. È il vino tra i più diffusi (le aree coltivate coprono l’11% della superficie viticola nazionale); viene coltivato dalla Romagna fino alla Campania, ed è tradizionalmente il vitigno più diffuso in Toscana.

Potrebbe interessarti

Bowl of black caviar

Lo storione è conosciuto soprattutto come il pesce da cui si ricava il caviale ma in pochi conoscono

Homemade tripe soup made of beef and vegetables

La più antica ricetta italiana conosciuta è “De re coquinaria”, scritta da Apicio nel

The cook cuts boiled beef meat

La straordinaria tradizione del bollito veronese, emblema di primordialità, di carni povere, di quel

Quello di Torino per il “cibo degli dei” è un amore antico. Cominciato nel

La tradizione culinaria spesso ci mette “nelle mani e nella mente” delle ricette che,

Traditional italian pasta puttanesca

Vi raccontiamo e diamo la ricetta della pasta alla puttanesca, una ricetta nota per la

L’asparago Violetto d’Albenga è una varietà unica al mondo. I suoi turioni sono molto

Cow on mountain pasture

In estate, sulle meravigliose montagne del Trentino e della Valle D’Aosta, i nostri allevatori,

Cup of coffee with pasticciotto pastry on a rustic background close up

Un involucro di pasta frolla che richiama a golosità a cui è difficile resistere,

Piccole e tonde: la melanzana rossa di Rotonda ricorda nell’aspetto un pomodoro ma ha la consistenza

Fried fish with horseradish roots

La frittura di mare è un momento immancabile dei nostri percorsi gastronomici. Come non

Il pomodoro fresco che sfrigola in padella, con lo spicchio d’aglio appena appena dorato: