Dal 2007 gli asparagi bianchi di Bassano si fregiano del marchio europeo D.O.P. e si presentano a mazzi di circa kg. 1,300/1,4 legati a mazzo con del salice sul quale viene sigillato il marchio europeo che ne attesta anche la provenienza e il produttore. Bianchi dal sapore dolce-amaro poco fibrosi si distinguono dalle altre produzioni, sia per la qualità scelta, sia per le caratteristiche del territorio molto circoscritto. La produzione inizia da marzo e termina a giugno, prodotto molto stagionale di poca produzione e estremamente soggetto alle condizioni climatiche che ne determinano la quantità disponibile.

Ortaggio molto pregiato è stato valorizzato dalla ristorazione locale, che ne ha promosso la piacevolezza in ogni tavola. Vengono raccolti alla sera e il mattino seguente vengono spediti in contenitori protetti con ghiaccio venduti a mazzo.

Vanno conservati in frigo immersi nella acqua e consumati in pochi giorni. Ingredienti e dosi per 4 persone: 0,7 Kg di asparagi bianchi di Bassano DOP, 1 piccola cipolla, brodo vegetale d’asparagi, 50 gr di burro, 350 gr di riso vialone nano, 100 gr di grana padano, 1 bicchiere di vino bianco. Procedimento: In una pentola far appassire la cipolla precedentemente tritata, aggiungere gli asparagi bianchi tagliati a cubetti tenendo da parte le punte, aggiungere del brodo vegetale e salare.Quando sono a metà cottura aggiungere il riso, farlo tostare, aggiungere vino bianco, fare evaporare e continuare la cottura per circa 15 minuti aggiungendo il brodo vegetale, inserire le punte d’asparago e cuocere per altri 4 minuti.Togliere dal fuoco, mantecare con burro e grana.Servire il risotto con asparagi bianchi di Bassano.