Roberto Lipari è un comico italiano, diventato noto al pubblico per aver vinto il talent show di La7, intitolato “Eccezionale veramente“.

Cercando su Google la dicitura Roberto Lipari Wikipedia, non si riesce a trovare granché sulla sua vita ma in compenso si possono scovare numerose sue interviste ed informazioni presenti sul suo sito omonimo ufficiale.

Nonostante abbia raggiunto un successo non indifferente, Lipari non si è mai montato la testa ed ha sempre mantenuto il solito rapporto con il pubblico.

Anche se ha vinto il talent show, Roberto si ritiene tuttora un esordiente e non si sente minimamente in grado di offrire consigli a chi avesse intenzione di intraprendere la carriera da comico.

Egli resta umile ma in realtà sta facendo moltissima strada nel mondo della televisione. Ad esempio, ha partecipato al programma “Made in Sud” su Rai2, al Convento Cabaret (insieme ai comici Matranga e Minafò), al laboratorio Zelig e al laboratorio comico palermitano “La Carovana Stramba” e nel film “Tuttoapposto“.

Ma non sono soltanto le esperienze appena citate a rendere il curriculum di Roberto Lipari ricco e variegato.

Ad esempio, ha partecipato spesso a Colorado, il famoso programma televisivo incentrato sul genere comico. In onda su Italia 1 dal 2003, questa trasmissione riceve sempre milioni di ascolti, nonostante alcuni definiscano Colorado una brutta copia di Zelig.

Qui, Lipari ed altri comici sanno sempre come intrattenere il pubblico, sia quello presente in studio che da casa, attraverso una serie di battute e aneddoti divertenti.

E non è tutto. Recentemente, Roberto Lipari è entrato a far parte dello staff di Striscia la Notizia (storico programma satirico a cura di Antonio Ricci) nelle vesti di inviato.

Lo scorso novembre 2019, egli ha debuttato in un servizio girato a Fontana Liri (provincia di Frosinone), dove si parla del Ministero della Difesa ed in particolar modo del fatto che non pagasse l’Imu per alcuni alloggi affittati a famiglie e militari. Sin da subito, Roberto Lipari è riuscito a conquistare i telespettatori e per tale motivo ha preso parte a tantissimi altri servizi, legati principalmente all’attualità e ad altre tematiche che interessano gran parte dei cittadini.

Roberto Lipari ha 28 anni ed è siciliano (più precisamente della città di Palermo).

Il comico è diventato ormai un volto noto ai telespettatori ma specialmente ai suoi compaesani, i quali spesso lo fermano per strada per ricevere un autografo o fare un selfie insieme.

Tra l’altro Lipari non ha di certo dimenticato le sue origini. Infatti, in alcune tematiche da lui affrontate, fa spesso riferimenti alla sua amata Sicilia e al dialetto locale, ispirandosi anche ad alcuni suoi miti assoluti (ad esempio Ficarra e Picone e Pino Caruso).

Effettivamente, non si può di certo smentire che il dialetto siciliano non sia una lingua che susciti allegria ed ilarità.

Della famiglia di Roberto Lipari non si sa moltissimo, in quanto risulta essere riservato a riguardo.

Allo stesso tempo però, il comico ama trascorrere del tempo sui social network.

Infatti, la sua pagina Facebook e il suo profilo YouTube sono sempre ricchi di suo video che riescono a raggiungere migliaia di views, proprio per il suo spirito ironico che lo contraddistingue.

La carriera del comico è in costante crescita.

Infatti, il 2019 è stato per Roberto Lipari ricco di belle esperienze, soprattutto perché ha avuto modo di approdare come protagonista nel film “Tuttoapposto“.

Di cosa parla? Scopriamolo insieme!

“Roberto è uno studente universitario in un ateneo in cui i docenti vendono esami, assumono solo amici e parenti, e sono dediti alla raccomandazione.

Il padre di Roberto, è anche il magnifico Rettore. Roberto, andando contro la sua famiglia, stufo di essere asservito al potere del baronato, con i suoi amici, decide di combattere questo modus operandi.

Realizza, infatti, un’app per smartphone denominata “Tuttapposto” che valuta l’operato dei professori.

Tutto ciò porterà a una serie di colpi di scena e a un’inversione di ruoli: gli studenti acquisiscono un potere inaspettato e i professori sono costretti a comportarsi onestamente pur di ottenere un buon voto”.

Insomma, Tuttoapposto è un film che ha certamente dato una svolta alla vita di Lipari, impiegandolo non soltanto come protagonista ma anche come sceneggiatore.

Tuttavia, il film è stato realizzato da Gianni Costantino e nel cast ci sono diversi volti noti al mondo del cinema, tra cui Monica Guerritore, Ninni Bruschetta, Sergio Friscia, Silvana Fallisi, Maurizio Marchetti, Paolo Sassanelli e Luca Zingaretti.

Quest’ultimo, oltre ad interpretare il padre di Roberto Lipari, è anche il rettore dell’ateneo. In linea generale, il film ha riscontrato un discreto successo.

Dando uno sguardo alle recensioni web, si può dire che la maggior parte delle persone (ed in particolar modo di coloro che appartengono ad un pubblico giovane), si sono in un certo senso rivisti in tutto questo.

Non tanto per gli esami venduti in senso letterale, quanto per le dinamiche attuali universitarie. Nel nostro Paese infatti, non mancano di certo le ingiustizie e spesso accade che soltanto chi possiede un certo tipo di raccomandazione riesca ad andare avanti.

Allo stesso tempo, risulta essere interessante l’idea che possa esistere un’app in grado di valutare i professori per la serietà e la capacità di saper esprimere il proprio sapere. Tra l’altro, Tuttoapposto è servito da ispirazione ad alcuni studenti: l’app è stata creata sul serio e si ha modo di lasciare una recensione su un professore, assegnandoli da una a cinque stellette.

La storia sulla quale si incentra il film è in linea generale buffa ma al contempo non risulta essere originale: sa come far divertire ma niente di più. Questo però, è il parere di una piccola minoranza e che molto probabilmente appartiene ad una generazione passata, dove non esistevano gli stessi sistemi scolastici.

Pertanto, Roberto Lipari si rivela un comico geniale, in grado di far ridere ma anche di far riflettere su una serie di problematiche legate alla società di oggi.

POTREBBE INTERESSARTI