Rocca di Papa: una storia tutta da conoscere

Rocca di Papa ha una particolare posizione geografica in quanto situata ai margini del Vulcano Laziale. Sin dall’antichità la sua importanza è legata al tempio di Giove Laziare, situato nell’acropoli in cima al Mons Albanus, particolarmente venerato dalle popolazioni latine.

Rocca di Papa occupa infatti i territori un tempo appartenenti all’antica Albalonga e all’antico Collegio dei Sacerdotes Cabenses, che seguirono il culto di Jupiter Latiaris e delle Virgines Arcis Albanae, da cui ebbero origine le Vestali fondate da Numa Pompilio.

Secondo recenti studi l’attuale abitato coincide con la città latina di Cabum e la rocca che ancora oggi sovrasta l’abitato occupava l’antica acropoli. Ma il vero nucleo abitativo di Rocca di Papa nasce solo in epoca medievale: inizialmente fu feudo dei Conti di Tuscolo e successivamente degli Annibaldi.

Nel 1328, Luigi IV Imperatore del Sacro Romano Impero assediò la città. Le tracce di quel tempo sono ancora visibili nei colori blu e bianco dello stendardo cittadino. Durante lo Scisma d’Occidente (1378-1417), il territorio divenne proprietà degli Orsini e nuovamente degli Annibaldi e nel 1427 fu acquistato dalla famiglia Colonna che lo governò fino alla seconda metà dell’Ottocento.

Nel 1527, dopo il Sacco di Roma, la rocca di Rocca di Papa fu adibita a carcere per i soldati dell’imperatore Carlo V. Trent’anni dopo, la rocca fu distrutta nella guerra tra Velletri e Colonna. Ricostruita ancora una volta, conobbe un periodo tranquillo fino al 1814 quando la proprietà passò dalla famiglia Colonna alla Chiesa.

Nel 1855 i cittadini si ribellarono alla Chiesa e proclamarono la Repubblica di Rocca di Papa di cui non si hanno notizie certe.

Durante l’anno del Grand Tour soggiornarono alla Rocca di Papa numerosi scrittori come Goethe, Hans Christian Andersen e Stendhal che descrisse Monte Cavo nel suo romanzo breve La Badessa di Castro (1839). Negli ultimi anni dell’Ottocento, nei pressi dell’antica rocca, fu costruito il Regio Osservatorio Geodinamico, utilizzato da Guglielmo Marconi per i suoi esperimenti scientifici sulle trasmissioni radio dal 1922 al 1935.

Potrebbe interessarti

Terracina, Italy. Top View Of Terracina And Tyrrhenian Sea In Su

Terracina è una piacevole località balneare nel sud del Lazio, tra Roma e Napoli. Era

Church at Aguillara Sabazia Town at night, Lake Bracciano, Province of Rome, Italy

Bracciano unisce la bellezza e la tranquillità dei suoi beni naturali protetti agli aspetti