Al naso si distingue per il profumo molto intenso e fragrante, con note di frutti di bosco, ciliegia matura. Secco e morbido in bocca, con un buon equilibrio, rotondo, ben accompagnato da una persistente freschezza conferito dalla spiccata acidità.
Le uve sono vendemmiate in leggero anticipo puntando alla freschezza più che alla concentrazione zuccherina. I grappoli sono sottoposti a una breve macerazione pre-fermentativa a bassa temperatura al fine di ottenere il colore desiderato, dopodiché il mosto prosegue la vinificazione in bianco in serbatoi di acciaio inox. Prima di essere imbottigliato, il vino riposa in acciaio per alcuni mesi.
Si presenta alla vista di colore rosa cerasuolo. I profumi al naso rievocano la frutta appena raccolta e note di petalo di rosa. Al palato è un rosato giocato sulla mineralità e sulla freschezza, qualità che di concerto ne esaltano la bevibilità.
Indicato in abbinamento con la pizza e i primi piatti al pomodoro, ben si accompagna ai formaggi freschi della tradizione pugliese.
Abbinamenti: un vino da aperitivo e da antipasto (taglieri di salumi, prosciutto), pastasciutta a base di carne, ottimo anche per accompagnare piatti di pesce (insalata di mare, grigliate, zuppe di pesce e brodetti).
Temperatura di servizio: 8-10°C
Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere di media grandezza, con una forma di tulipano svasato, ma con corolla allargata all'esterno. Con questo bicchiere il vino scivola sui bordi laterali della lingua dove si percepisce meglio il sapore dei vini giovani piacevolmente aciduli e sapidi.
Vinificazione: pressatura soffice per conservare il gusto floreale e fruttato tipico del vitigno. Seguono circa due settimane di fermentazione a temperatura controllata prima del passaggio nei serbatoi d’acciaio in cui si completa l’affinamento. Dopo 3 mesi a riposo nell’acciaio si passa all’imbottigliamento verso febbraio.
Colore: salmone con riflessi dorati violacei.
Gradazione alcolica: 12% circa.