Il pisello selvatico umbro, noto anche come roveja, è un piccolo legume simile a un pisello con colori che variano dal verde scuro al grigio e al marrone, alcuni con screziature.
Fu coltivato per la prima volta da popolazioni neolitiche che vivevano in una pianura dei monti Sibillini, una catena montuosa che copre l'area sud-orientale dell'Umbria e un'area che i reperti archeologici suggeriscono potrebbe essere stata la prima parte abitata dell'attuale Italia.
Alcuni ricercatori ritengono che il pisello selvatico umbro sia un antenato del pisello comune, mentre altri affermano che sia una vera specie: in ogni caso, la sua classificazione botanica non è ancora chiara. — Nei secoli passati, la roveja era un alimento base nella dieta dei pastori e dei contadini che vivevano sulle montagne e veniva consumata sotto forma di puls, un porridge in stile antico romano.
Sebbene ancora consumato nel medioevo, nel tempo la roveja è stata dimenticata, la sua scomparsa è stata causata dalla raccolta dura e laboriosa che richiedeva su terreni difficili e d'alta quota. Negli anni '90 solo pochi locali ricordavano la roveja.
Per fortuna, trovando alcune piante che crescono nei burroni vicino ai ruscelli, alcuni di quei locali hanno deciso di agire. Daniele Testa spiega: 'Come mio padre prima di me, qui coltivavamo colture storiche. Mio fratello ed io abbiamo deciso di ricominciare a coltivare la roveja. Quando abbiamo richiesto la certificazione biologica, le persone a Bruxelles e nell'UE in generale non potevano credere che questa pianta fosse la cosa reale'.
Anche altre due donne di Civita di Cascia, Silvana Cresci e Gertrude Moretti, iniziarono a rivalutare questo raro legume. Entro la fine degli anni '90 in Italia, le Università di Perugia e Ancona, insieme a gruppi di azione locale e diversi agricoltori, aveva iniziato a sperimentare e riprendere la produzione e, nel 2006, la roveja è passata sotto la tutela della Fondazione Slow Food. — Mi sono imbattuto per la prima volta in questo pisello nel 2015 mentre ero in visita a Milano, e il suo aspetto unico con la sua moltitudine di colori mi ha davvero incuriosito.
Dopo l'ammollo e una lunga e dolce cottura lenta, la roveja mantiene la sua forma senza rompersi e la sua consistenza è molto soddisfacente. Il sapore è più simile a quello dei fagioli secchi o delle lenticchie che dei piselli.
È pazzesco pensare che questo antico ortaggio possa essere perso nella storia se non fosse stato per pochi appassionati che ne hanno visto il valore speciale.
Dopo l'ammollo e una lunga e dolce cottura lenta, la roveja mantiene la sua forma senza rompersi e la sua consistenza è molto soddisfacente. Il sapore è più simile a quello dei fagioli secchi o delle lenticchie che dei piselli.
È pazzesco pensare che questo antico ortaggio possa essere perso nella storia se non fosse stato per pochi appassionati che ne hanno visto il valore speciale. Dopo l'ammollo e una lunga e dolce cottura lenta, la roveja mantiene la sua forma senza rompersi e la sua consistenza è molto soddisfacente. Il sapore è più simile a quello dei fagioli secchi o delle lenticchie che dei piselli. È pazzesco pensare che questo antico ortaggio possa essere perso nella storia se non fosse stato per pochi appassionati che ne hanno visto il valore speciale.