Salice piangente, albero secolare della tradizione italiana, straordinariamente bello

Capita molto spesso di vedere nelle Regioni costiere della nostra Bella Italia da Vivere esemplari di Salice Piangente lungo corsi d’acqua o fiumi.

Questo è il suo habitat naturale perché teme fortemente la siccità. Può vivere bene anche in altre zone, ma le annaffiature dovranno essere frequenti e abbondanti, soprattutto in presenza di esemplari giovani. Il terreno deve essere sempre umido per consentire alle foglie di crescere sane e forti. Per questo motivo, le irrigazioni vanno raddoppiate durante la stagione estiva. Nei periodi di siccità, infatti, il primo a risentirne è l’apparato fogliare.

Il Salice Piangente è tra le poche piante che vivono bene in presenza di ristagni d’acqua. In virtù di questo, si può procedere ad una nuova annaffiatura anche in presenza di acqua stagnante. Il Salice Piangente si riproduce per talea legnosa durante il mese di aprile.

Dopo aver eseguito con cura il taglio, la piccola talea andrà posta in un terreno sabbioso fino all’emissione delle nuove radici. Il Salice Piangente vive bene in terreni leggeri e poco drenati, tanto da essere piantato in luoghi dove il terreno è quasi fangoso.

Non teme le temperature rigide ed è una pianta generalmente robusta e di media longevità che sopravvive anche in vasi molto grandi. Per fini puramente estetici, la potatura va effettuata all’inizio dell’inverno per ottenere in estate un fogliame ricco e lussureggiante. In caso contrario, vengono potati soltanto i rami preda di parassiti o danneggiati dalle condizioni atmosferiche, quali vento e freddo.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »