San Gimignano: il turismo culturale toscano. Patrimonio incredibile di architettura e storia

Con la sua selva di torri che si stagliano all’orizzonte, San Gimignano è una delle mete più iconiche e riconoscibili di tutta la Toscana. Da ogni parte del mondo c’è qualcuno che sogna di raggiungere questo antichissimo borgo della Val d'Elsa per provare l’esperienza di immergersi in una perfetta cartolina medievale. Eletta Patrimonio dell’Unesco dal 1990, San Gimignano, è nota anche come la "Manhattan del Medioevo" e deve la sua fama proprio all’incredibile quantità di torri che svettavano sui tetti del paese.

San Gimignano, Tuscany Region

Nel periodo di massimo splendore, San Gimignano contava fino a 72 torri: la più antica tra queste è la Torre Rognosa, detta anche Torre dell’Orologio, che fu costruita all’inizio del Duecento. In epoca medievale infatti, le torri di proprietà delle famiglie benestanti della città venivano costruite per simboleggiare il potere e la ricchezza economica della propria casata.
Col passare del tempo nel XVI secolo, a causa dello spopolamento delle città e della crisi economica, ne restavano poco meno della metà: molte torri crollarono e molte furono invece scapitozzate (ovvero private della parte superiore), come ad esempio le Torri gemelle della famiglia Salvucci. Oggi ne restano tredici e contribuiscono a disegnare uno skyline certamente unico.

A bride in a white dress in the old town of San Gimignano.A girl walks around the city in Italy

Una visita al centro storico di San Gimignano non si esaurisce con la contemplazione della sua verticalità. Imperdibile è anche il Duomo: terminato nel 1148 è considerato uno dei più prestigiosi della Toscana. Articolata in tre navate, la Cattedrale è una vera antologia di affreschi di scuola fiorentina: dal San Sebastiano di Benozzo Gozzoli, alle Storie di Santa Fina di Domenico Ghirlandaio - all'interno della Cappella di Santa Fina - fino ad arrivare alle Statue Lignee di Jacopo della Quercia.

Interessante anche il Palazzo Comunale (conosciuto anche come Palazzo Pubblico) che attualmente accoglie il Museo civico e la Pinacoteca, in cui si possono ammirare opere di artisti come Pinturicchio, Benozzo Gozzoli, Filippino Lippi, Domenico di Michelino e Pier Francesco Fiorentino. Sempre all'interno del Palazzo Comunale è possibile visitare la sala di Dante con la Maestà di Lippo Memmi e accedere alla Torre del Podestà - o Torre Grossa – che coi suoi 54 metri è la torre più alta di San Gimignano sin dall'anno della sua erezione, il 1311. Ma c’è molto altro ancora. Al Museo della Tortura e della Pena di Morte troverete una particolare collezione di strumenti risalenti al XVI, XVII e XVIII secolo.