San Giuseppe e le tradizioni del Basso Molise: un culto di passione e fede

San Giuseppe viene ricordato in molti paesi del Basso Molise da moltissimi anni. Una Regione ricca di storia, intrisa di religiosità e folklore, dove il culto del Santo ha origini antichissime e la festa viene tramandata da famiglia in famiglia.

La festa viene organizzata da due famiglie con la tradizionale tavola composta da 13 persone: Giuseppe, Maria, il Bambino Gesù, due anziani e alcuni apostoli. In mattinata gli abitanti del posto, e molte altre persone provenienti dai paesi vicini, si recano nelle due case dove si festeggia San Giuseppe per assaggiare i bucatini con la famosa mollica di San Giuseppe.

Verso le 13 inizia il pranzo della tavola ufficiale con le tradizionali 13 pietanze, tutte di magro, perché si è in Quaresima. Si canta e si prega. Quando arrivano le pietanze non si puo’ toccarle, se prima San Giuseppe non dà il via.

La festa del Patriarca San Giuseppe cade a cavallo tra due grandi cicli stagionali: la primavera e l’inverno; coincide inoltre anche con la Quaresima e con il mangiar di magro, digiuno che veniva interrotto dalla festa del Patriarca, che smorzava, per una giornata, i languori dei 40 giorni di astinenza forzata.

Alcuni sono convinti che il digiuno quaresimale sia strettamente di ordine religioso, per altri il digiuno e il mangiar di magro erano condizionati dalla reale mancanza di vino e dalla fine delle provviste.

Specialmente per i contadini, era naturale nutrirsi prevalentemente di erbe, cavoli e verdure, senza quasi mai toccare la carne o altri grassi, cercare di non limitare la riserva del maiale per farla giungere almeno fino a Pasqua o a giugno all’inizio del nuovo raccolto.

Potrebbe interessarti

E’ probabile che tu non abbia mai sentito parlare di Monte Ciocci . Non è insolito,

L’Italia è un patrimonio naturalistico senza eguali. A livello europeo, è infatti uno dei

Le Ville Tuscolane sono un complesso di splendide ville rinascimentali, per lo più ben

Fondato nel 1932, il Museo Civico di Zoologia possiede un patrimonio di circa 5 milioni di esemplari

Homemade tripe soup made of beef and vegetables

La più antica ricetta italiana conosciuta è “De re coquinaria”, scritta da Apicio nel

Stai cercando un po’ di esoterismo a Torino? Ci sono moltissimi posti nella città dal

Giovanni Panerai apre il suo primo negozio sul Ponte alle Grazie a Firenze nel

Red chili pepper and fork

Siete superstiziosi? Anche chi non vuole ammetterlo qualche volta si è lasciato tentare dalla voglia di

Procida, Italy old town skyline in the Mediterranean

Inaugurazione per ora solo rinviata, mentre sull’isola fervono i preparativi per consolidare il calendario

C’erano una volta gli artigiani del dipingere: quelli che prima erano ragazzi di bottega,

Il Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea “ex manifattura tabacchi” di Città Sant’Angelo, istituito con deliberazione del Consiglio Comunale n°

Archeological park in Rome called tombe latine with an ancient piece of the Appia street

Il mito di Giano è molto complesso ed è uno dei più antichi del