San Vito Lo Capo: la nostra Italia da Vivere vanta spiagge e mari più belle dei Caraibi. Un tesoro inestimabile

Li chiamano, non a torto, i Caraibi Siciliani. Ma forse il paragone non rende abbastanza giustizia ad una delle mete turistiche più apprezzate non solo nella nostra Italia da Vivere ma nell’intero emisfero. Parliamo di San Vito Lo Capo, splendida mera turistica in provincia di Trapani.

Le bellezze naturali di questa parte della Sicilia sono ben note, ma per chi ci viene per la prima volta possono servire alcune indicazioni su una delle mete turistiche più gettonate della Sicilia.

A San Vito lo Capo si svolge ogni anno il Cous Cous Fest, il Festival Internazionale dell’Integrazione Culturale, una festa di sapori e civiltà che celebra il cous cous come piatto della pace, dell’integrazione e dello scambio.

Le meravigliose acque cristalline, la sua sabbia chiara e morbida circondata dalla vegetazione della macchia mediterranea saranno la cornice perfetta per le prossime vacanze in Sicilia, una terra meravigliosa.

Prima di passare alla descrizione dettagliata della spiaggia e di quelle che si trovano nei dintorni, diamo un’occhiata alle architetture civili e religiose che si possono visitare in questa rinomata località turistica. Tra le prime ricordiamo il vecchio faro, la Tonnara di Cofano e la Tonnara del Secco.

Tra gli altri tesori da scoprire c’è il santuario fortezza e la Cappella di Santa Crescenzia. Il santuario è situato nell’omonima piazza che si affaccia sul centro storico del paese di cui è il simbolo. Si tratta di una struttura che unisce diversi stili e componenti. Gli elementi architettonici, infatti, prendono ispirazione dall’architettura civile, militare e religiosa di diverse epoche storiche. Al suo interno è possibile ammirare una bellissima statua in marmo del Santo del 1500 e un imponente altare principale.

Dall’alto della sua torre, costruita nel 1600, si può godere di una vista spettacolare sul paesaggio. Attorno al santuario ci sono i locali che ospitano il museo, piccolo ma molto interessante da visitare, con pregevoli pitture, sculture e opere di arte contemporanea.

La Cappella di Santa Crescenzia è una piccola struttura che si trova all’entrata di San Vito lo Capo e, in origine, era un tempietto islamico, costruito dagli arabi nel XIII secolo. È dedicata alla nutrice di San Vito, che si dice sia morto proprio qui. La Cappella accoglie i turisti all’ingresso del paese ed è uno dei simboli della località siciliana.

Ma veniano ora alle spiagge, vere protagoniste di San Vito lo Capo. Tra le più rinomate ricordiamo quella del Bue Marino, considerata da Legambiente la più bella d’Italia. Tra le aeree naturali di maggiore importanza merita un accenno la Riserva dello Zingaro, una zona protetta che ospita al suo interno un’incantevole spiaggia e un villaggio turistico. Da non perdere anche la visita alle due grotte, quella dei Cavalli e quella dell’Uzzo, con l’omonima tonnara.