"Dal mare orientale,
Curvando in un arco,
Le spesse onde spumeggianti si infrangono
Contro le loro opposte masse rocciose.
Nascosto alla vista,
Al riparo dietro le sue doppie dighe,
Si trova la porta interna,
Da dove sorge il terreno collinare
Verso il tempio lontano ".
Così scriveva Virgilio nel 3 ° libro dell'Eneide, descrivendo l'approccio dell'eroe al promontorio di Japigo, casa di Leuca ...
Come Virgilio lascia intendere, Santa Maria di Leuca si trova sulla punta più meridionale della penisola salentina, dove le acque del Mar Adriatico si mescolano e si fondono con quelle dello Ionio. Località popolare per ricchi pugliesi sin dai primi del 1900, come testimoniano le vistose ville in stile Liberty che costeggiano il lungomare, Leuca ha tutti gli attributi necessari per una vacanza Mediterraneo per eccellenza.
A parte la descrizione di Virgilio, Leuca è stata a lungo citata negli annali della storia: Tucidide, Sallustio, Strabone e Orazio la citano tutti in contesti storici e letterari, mentre i documenti attestano il soggiorno di San Pietro in viaggio verso Roma.
Il nome del paese deriva dal greco Leukos , che significa leggero o luminoso, mentre l'appendice di Santa Maria si riferisce specificamente al santuario religioso costruito su un sito in alto sopra il porto, un tempo sede di un Tempio di Minerva. La leggenda vuole che il tempio crollò al suolo al passaggio di San Pietro ...
Il santuario, noto anche come Basilica De Finibus Terrae (Leuca era il luogo dove finiva la terra per i romani), fu consacrato da Papa Giulio I il 1 ° agosto 343 d.C. È stato a lungo un luogo di pellegrinaggio ed è particolarmente frequentato intorno alla metà di agosto di ogni anno.
Il 14 agosto, la statua della Vergine viene raccolta dal santuario e portata nella chiesa del Cristo Re, dove rimane per la notte. Il 15 agosto, festa cattolica dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, la statua viene portata per le strade fino al porto. Qui è posta a bordo di un peschereccio appositamente addobbato che, accompagnato da una flottiglia di sostenitori, attraversa il mare fino al porto di San Gregorio e ritorno. Una volta che la statua è tornata al sicuro nel santuario, è tempo che inizino i fuochi d'artificio e la festa generale.