La cacciatora, nella tradizione italiana, rappresenta una ricetta straordinariamente semplice ma di fortissimo impatto sensoriale: tutto ruota intorno al pomodoro, arricchito dalle erbe e dalle spezie. A farla da padrone è il pollo, ma si possono anche preparare altre carni. Le varianti sono i funghi, i capperi, le acciughe, ciò che non deve mai mancare però sono le erbe aromatiche, un buon vino bianco secco, e le spezie buone come pepe e peperoncino. La ricetta del pollo alla cacciatora è tipica della cucina italiana anche se non di rado si possono trovare delle varianti da regione a regione. Ad esempio c’è chi è abituato a prepararlo aggiungendo maggiori dosi di sedano e carote; chi invece predilige il vino bianco al brodo e infine anche i funghi possono essere tagliati in maniera diversa. Prepararle un pollo alla cacciatore non è impresa assai ardua. Inoltre è un piatto economico e saporito e tutti possono cimentarsi nella realizzazione. Il suo profumo pungente e con l’aggiunta del peperoncino, renderà questo secondo piatto ancora più irresistibile. Preparalo alla napoletana poi è molto piacevole e ancora più veloce. In questo caso si fa spazio al vino bianco ed eliminato il soffritto di verdure. Questo secondo piatto in realtà è tipico della regione Toscana. È denominato “alla cacciatora” per via della combinazione di aglio e rosmarino, questo strepitoso mix di spezie che i cacciatori utilizzavano per condire la loro preda dopo averla catturata.
INGREDIENTI
- pollo, cosce e petto
- 1 spicchio di aglio
- olive nere
- ½ bicchiere vino bianco
- 1 scatola pomodori pelati
- q.b. olio evo
- basilico q.b.
- sale
- pepe o peperoncino
PREPARAZIONE
Poniamo il pollo sotto acqua corrente, spellatelo e mettete la pelle da parte In una padella ampia versiamo l’olio evo, facciamo riscaldare e aggiungiamo la pelle del pollo. Cuocere fino a renderla croccante e poi mettiamola da parte. Aggiungiamo il pollo in padella. Facciamo rosolare entrambi i lati e aggiungiamo il vino bianco. Alziamo la fiamma per fare in modo che evapori completamente. Ottenuta la cottura desiderata del pollo, togliamolo dalla padella dove andremo ad aggiungere 1 spicchio di aglio e peperoncino. Aggiungiamo poi le olive nere e lasciamo cuocere per 5 minuti. Poi aggiungiamo pomodori e basilico e facciamo cuocere per altri 10 minuti. Facciamo uscire la polpa dai pomodori schiacciandoli e dopodiché aggiungiamo di sale. Reinseriamo il pollo nella padella e cuociamo per altri 10 minuti a fuoco lento. A questo punto impiattiamo bello caldo il nostro pollo alla cacciatora.